Passa ai contenuti principali

Gemma e l’angelo custode. Un’amicizia speciale

Chi è l’angelo custode? L’amico “immaginario” che da piccoli ci hanno insegnato a invocare? È una figura mitica da relegare a tempi lontani quando eravamo ingenui creduloni che si tranquillizzavano al racconto di una “favoletta”?

Niente di tutto questo. L’angelo custode è l’amico reale che il Signore ha posto al nostro fianco affinché ci accompagni lungo tutto l’arco della vita. Magari qualcuno di noi si è scordato di lui, lasciandolo in un cassetto sperduto dell’anima. Eppure la sua presenza è reale, a volte anche più reale e fedele delle persone che ci sono accanto. I santi lo sanno e le loro esperienze ce lo ricordano.


Sempre in compagnia dell’angelo custode
Oggi vogliamo ricordare santa Gemma Galgani (1878-1903) una ragazza lucchese che, insieme al suo fedelissimo angelo custode, ha vissuto cose incredibili.
Lo vedeva, ci parlava, pregavano insieme e gli chiedeva qualsiasi tipo di aiuto. Lui, dal canto suo, non si risparmiava in generosità, ma anche in ammonimenti e correzioni.


Un aiuto quotidiano
Quando Gemma doveva comunicare qualcosa al suo confessore, che stava a Roma, consegnava il messaggio all’angelo custode e lui, puntualmente, glielo portava.
La sua era una presenza costante e oltre alla protezione, dava alla giovane anche consigli per vivere un’intensa vita interiore. Come lei stessa riporta nei suoi scritti, le diceva: «Ricordati, figlia mia, che l’anima che ama Gesù parla poco e si abnega molto. Ti ordino, da parte di Gesù, di non dare mai il tuo parere se non ti è richiesto, e di non difendere mai la tua opinione, ma di cedere subito”. E aggiungeva ancora: “Quando commetti qualche mancanza, dillo subito senza aspettare che te lo chiedano”».

Un amico esigente e premuroso
L’angelo custode è stato anche un amico esigente. Gemma racconta, infatti, che una volta era andata a trovare dei parenti indossando – con un po’ di vanità – i gioielli che questi le avevano regalato; in quell’occasione sentì distintamente l’amico celeste che le diceva: «Ricordati che le collane preziose, per abbellimento della sposa di un Re crocifisso, possono essere soltanto le sue spine e la sua Croce».


Ma se è vero che l’angelo custode chiedeva tanto a Gemma, è vero anche che non le faceva mancare mai il suo conforto. Quando, per qualsiasi motivo, la Santa aveva particolarmente bisogno di compagnia e di sostegno, gli chiedeva di stare sempre con lei e, venuta sera, si addormentava. La mattina seguente, al risveglio, lo trovava seduto sul suo letto pronto per la sua Gemma.




Certamente l’esperienza di santa Gemma Galgani ha molto di “straordinario” ma al suo interno possiamo sicuramente trovare qualcosa che può illuminarci interiormente. Il suo rapporto franco e amichevole con l’angelo custode può aprirci al mondo dell’invisibile, ma non irreale. Quel mondo che ognuno custodisce nella propria anima e che è abitato dall’angelo custode, un amico che non ci lascia mai e che potremo sentire vicino imparando a parlargli e a pregare insieme a lui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….