Passa ai contenuti principali

L’enciclica più bella di questo Pontificato

La pioggia battente ha avvolto piazza san Pietro, l’atmosfera plumbea ha creato naturalmente l’ambientazione di quello che è stato il grande e straordinario momento di preghiera del Papa. Il Vangelo proclamato e poi commentato da papa Francesco ha preso corpo, nel silenzio e nello smarrimento di quella piazza, nella quale il Crocifisso regnava dormiente nell’attimo della sua Ora.


La pioggia battente ha avvolto piazza san Pietro, l’atmosfera plumbea ha creato naturalmente l’ambientazione di quello che è stato il grande e straordinario momento di preghiera del Papa. Il Vangelo proclamato e poi commentato da papa Francesco ha preso corpo, nel silenzio e nello smarrimento di quella piazza, nella quale il Crocifisso regnava dormiente nell’attimo della sua Ora. Quella Croce verso la quale ha rivolto lo sguardo l’intera umanità, quel Cristo addormentato sul legno, come lo fu sulla barca della lunga traversata, continuava a bagnarsi con gli sbuffi della tempesta, di quella tempesta che vorrebbe avvinghiare ed affondare la barca. Ma Cristo continua a scegliere di stare sulla barca della sua Chiesa, a poppa, ed il primo ad incontrare la tempesta per calmarla al momento opportuno, al solo cenno del nostro grido di aiuto.

“Ci siamo trovati impauriti e smarriti, – ha detto papa Francesco –siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa, ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca tutti fragili e disorientati ma allo stesso tempo importanti e necessari. Tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca ci siamo tutti. Non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo… ma solo insieme”.

La sera, ci ha ricordato ancora papa Francesco, ha avvolto la nostra storia, la storia dell’umanità intera, e la traversata si sta facendo difficile, ma Gesù ancora una volta richiede un atto di fiducia, richiede ai discepoli la fede in Lui che non può e non vuole abbandonarci. Ed ecco che Pietro, ancora una volta, nonostante il passo sia lento ed affaticato, torna ad essere per noi “roccia” di fede che riconosce Gesù presente, che ce lo indica mentre cammina accanto a noi, mentre si carica del peso e delle angosce dell’umanità, come si caricò del peso del peccato e della morte. Ce lo indica con uno sguardo addolorato mentre Cristo è avvolto dalla pioggia, mentre il cielo si squarcia in una pioggia inarrestabile che però sembra rendere vivo quell’antico crocifisso.

Ieri ha parlato il silenzio, hanno parlato i segni, ha parlato la piazza vuota di persona ma piena dei cuori di tutti i cattolici, di tutti gli uomini di buona volontà che si sono stretti attorno a Pietro. Papa Francesco ha scritto “l’enciclica” più bella del suo pontificato convocandoci tutti davanti al Signore Gesù, davanti alla sua santissima Madre Maria che ad un certo punto si è lasciata avvolgere dalla stessa pioggia. Siamo stati tutti, nella piazza, per rinnovare la nostra fiducia in Gesù. La nostra fragilità ci fa cogliere solo la tempesta e la pioggia battente, ci fa sentire soli sulla barca, ci fa percepire il Signore lontano e distratto. Papa Francesco, disarmato e solo, ha voluto ricordarci che Dio ha cura di noi, che tiene a ciascuno di noi, non ci lascia soli nella tempesta, Egli resta sulla barca della Chiesa e il legno di quella barca è un legno che non affonda.

Enzo Gabrieli 
(*) direttore “Parola di Vita” (Cosenza)

FONTE: AGENSIR

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….