Passa ai contenuti principali

Il virus non è invincibile! È l’ora della responsabilità e della preghiera…

Nella battaglia contro il virus come sempre accade nei momenti delicati, quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare e noi non ci stiamo di certo tirando indietro. Grazie alla sanità pubblica, ma non dimentichiamo l’origine di tutto: Dio.


Ce lo aspettavamo. Era nell’aria già da qualche giorno ormai. Non esistono più barriere ideologiche, siamo tutti zona rossa. Il virus Covid-19 ha conquistato l’Italia pezzo dopo pezzo o sarebbe meglio dire persona dopo persona. Diciamocelo, complice anche qualche piccola, grande irresponsabilità di chi non vuole proprio arrendersi all’evidenza e accontentarsi di restare a casa, il coronavirus pare abbia messo radici in questa terra così bella, antica e famosa. Come dargli torto! Degli italiani si può dire tanto, ma dell’Italia nessuno credo abbia qualcosa da ridire.

Tuttavia come sempre accade nei momenti delicati, quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare e noi non ci stiamo di certo tirando indietro. Fiore all’occhiello di questa battaglia: la sanità pubblica. Turni di lavoro massacranti, medici e infermieri contagiati ma tutto questo impegno sta aprendo vari spiragli e su più fronti: dall’ospedale Cotugno di Napoli in collaborazione con Il Pascale, la sperimentazione di un farmaco che sembra sia efficace contro il Covid-19, rivela una possibilità che anche altri ospedali stanno pensando di usare. DiaSorin, una società per azioni che opera nei segmenti dell’immunodiagnostica e della diagnostica molecolare, annuncia di aver completato presso l’Ospedale Spallanzani di Roma ed il Policlinico San Matteo di Pavia, gli studi necessari per supportare l’approvazione di un test molecolare per l’identificazione rapida del nuovo coronavirus Covid-19. Il test è sviluppato consente di ottenere risultati entro sessanta minuti rispetto alle 5-7 ore attualmente necessarie con altre metodologie. Le eccellenze di tutto il mondo sono impegnate a studiare questo nemico invisibile c’è solo da attendere ma l’attesa non deve essere vuota. Amici cari tutte le competenze scientifiche sarebbero ben poca cosa senza Dio. È questo il tempo in cui chi non ha voce preghi col silenzio ma preghi. Il virus non è invincibile. Lo sconfiggeremo. Ma abbiamo bisogno di alimentare la nostra anima perché non si lasci risucchiare dal clima di incertezza diffuso un po’ ovunque. Le Celebrazioni Eucaristiche sono sospese, ma molti sacerdoti celebrano regolarmente anche se a porte chiuse. Vi do una notizia straordinaria: i tabernacoli non sono vuoti. Gesù è presente su questa terra, nelle nostre case, ovunque lo invochiamo e continua ad intonare un inno di lode alla vita. Non perdiamo la speranza, restiamo saldamente uniti a Gesù imbracciando le nostre corone, elevando preghiere e inni di lode e di ringraziamento.

Ma questa è anche l’ora della responsabilità civile e sociale. L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci invita ad uscire dai confini del nostro io in cui un diffuso individualismo ci ha rinchiusi già da tempo ormai. Non è possibile agire in maniera soggettiva. È urgente aderire alle regole di comportamento che ci sono state date dal governo. Restare a casa è un dovere di solidarietà umana, civile e cristiana. Facciamo la nostra parte e vinceremo la battaglia.

IDA GIANGRANDE

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….