Passa ai contenuti principali

Quaresima e Coronavirus: i dettagli dei figli

Questa pandemia che ci ha fermati e rinchiusi ci sta dando lezioni severe e importanti sul valore che dobbiamo riscoprire nella frequentazione dei nostri cari, troppo spesso incrociati di sfuggita nella vita ordinaria.

Da ieri stiamo provando a vedere che cosa sta succedendo, che cosa può succedere di bello nelle famiglie in questo periodo di coabitazione costante forzata. “Fare di necessità virtù” è un po’ riduttivo: c’è qui, piuttosto, la possibilità di riscattare una situazione molto pesante facendone il principio di un modo nuovo di stare insieme, e di guardare alla vita.

Vorrei partire da quanto una giovane madre mi diceva proprio l’altro giorno, parlandomi della quarantena del suo nucleo familiare. Lei e il marito sono genitori di una bimba nata pochi mesi fa, ed entrambi lavorano nell’esercito. La routine implacabile dei turni di servizio è sospesa, e lei si ritrova a svolgere da casa il lavoro che prima faceva in ufficio; mi ha confidato sorpresa come ora le sia possibile vedere la figlia “nel dettaglio” (ha usato proprio questa espressione): i dettagli della sua crescita, del suo progressivo affacciarsi al mondo; i dettagli di come mangia, e di come dorme, e di come man mano prende coscienza del mondo. Non che prima non fosse attenta o non la osservasse, si capisce, ma ora le è data la possibilità di una continuità ininterrotta dell’esperienza di maternità, in cui accompagnare senza interruzione questa nuova piccola vita mentre sboccia e si evolve.

Mi fa strano scrivere queste parole… l’esperienza ovvia, quasi automatica, che in epoche precedenti toccava in sorte a ogni madre, oggi va riconquistata mediante accadimenti che costringono i genitori a ridestarsi dall’automatismo del tram tram, e aprono loro un mondo: il mondo dei dettagli dei loro figli.

Il ricordo passa da questa giovane madre sorpresa a un padre di mezza età. Faceva parte di un gruppo di adulti che guidai in un ritiro sui novissimi (morte, giudizio, inferno e paradiso), e quest’uomo, buono e serio, quando ciascuno fu chiamato a condividere con gli altri che forma, che metafora profonda, immaginava per sé della Vita eterna, scoppiando a piangere disse: “Io immagino me che potrò vedere tutte le recite dei miei figli che ho perso a causa del lavoro, mentre crescevano”.


La vita è l’insieme degli atti che la compongono, come una costellazione:

troppe cose di essa si spengono nel buco nero di un dovere che, visto da vicino, non sempre significa granché, se progressivamente ci sgancia dalle relazioni per cui vale la pena vivere – e non è un caso che uno dei cinque rimpianti più comuni a tutti i moribondi, a detta di Bronnie Ware, un’infermiera dedita alle cure palliative che li ha raccolti negli anni del suo servizio, sia quello di avere lavorato troppo, perdendosi ampi capitoli della propria storia familiare, della vita dei propri affetti.

Questa pandemia che ci ha fermati e rinchiusi ci sta dando lezioni severe e importanti sul valore che dobbiamo riscoprire nella frequentazione dei nostri cari, troppo spesso incrociati di sfuggita nella vita ordinaria: la lezione di un figlio che ora puoi vedere nel dettaglio della sua giornata di bambino, anziché delegarlo alle agenzie suppletive di sempre (scuola, sport, parrocchia, ecc.); la lezione di un anziano che muore senza che tu possa nemmeno salutarlo, e che magari non passavi a salutare troppo spesso quando potevi.
Lezioni sull’inizio e sulla fine, per non parlare di quelle che riguardano tutto ciò che ci passa in mezzo.

Speriamo di imparare qualcosa.

Alessandro Di Medio

FONTE: AGENSIR

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….