Passa ai contenuti principali

Caro don Tonino aiutaci a superare questa prova. Abbiamo paura, ma guardiamo alla fede

Nell'anniversario della nascita di don Tonino Bello, una lettera che è un'invocazione e un ricordo. Nel momento della grande paura per la pandemia da Coronavirus, tornano alla mente le parole del piccolo grande sacerdote sulla paura di Maria e sul nosto essere una "comunità di destini"

Nasceva 85 anni fa (il 18 marzo del 1935), ad Alessano (Lecce), don Tonino Bello. L’Italia viveva nella miseria, nell’incertezza. Una guerra era da poco finita, ma un’altra stava per iniziare. La gente aveva paura. Come oggi. Abbiamo paura. Tutti, senza distinzione alcuna. Tutti, dal più ricco al più povero, dal più “garantito” al più indifeso.

Caro don Tonino il nuovo millennio ci ha portato una nuova paura: la paura del nemico invisibile. Solo ieri si chiamava terrorismo, oggi ha già cambiato nome. Si chiama Covid-19. Paura e virus contagiano, e non so chi di più! Anche tu hai conosciuto questo “umanissimo sentimento – la paura – che è il segno più chiaro del nostro limite”.

Ci credevamo ormai onnipotenti, la scienza , la tecnica, il progresso erano il nostro comodo sgabello; abbiamo oggi riscoperto il nostro limite, la nostra fragilità.

Conviviamo con la paura, per la nostra salute, per la salute dei nostri figli soprattutto, e per quella di tutti i nostri cari. Paura del domani, della notte, della morte. Le certezze si sono sgretolate, all’improvviso! Le nostre città sono vuote, regna un silenzio tombale sulle nostre piazze, i perimetri delle nostre strade sono segnati da scheletri di ulivo. Qualche albero già in fiore sembra quasi irriverente in questo scenario.

Per fortuna c’è il sole. E l’azzurro del mare. E c’è la fede!

E tu, caro don Tonino, Maestro di Fede, ci sei accanto. E ci ricordi che anche Maria, donna coraggiosa, ebbe paura.

Forse più di noi perché in Lei era chiara la sofferenza del Figlio e di tutti i figli della storia, il travaglio dell’umanità di tutti i tempi, anche il nostro travaglio. In Lei ci fu paura, ma non rassegnazione! Mai! “Una prova difficile la sua. Contrassegnata, come per il Figlio morente dal silenzio di Dio”. Il silenzio di Dio. Tace oggi il nostro Padre. No! Non tacere Padre! Abbiamo bisogno della tua Parola, abbiamo bisogno della Vita, abbiamo bisogno di Amore. Non puoi averci dimenticato. Non puoi. Te lo chiediamo per intercessione della Nostra Creatura e tua Madre, “Donna mai rassegnata a subire l’esistenza, Donna che ha combattuto, che ha affrontato gli ostacoli a viso aperto. Donna coraggiosa”.

Questo periodo di prova servirà a ripensare il nostro mondo.

Un mondo miope, che ha venduto la sua libertà al profitto, che ha visto il potere come unico scopo della sua esistenza. Un mondo che aveva pensato di poter fare a meno di Te: un mondo che per raggiungere il profitto e il potere ha messo da parte quanti curano l’anima e il corpo del prossimo. Uomini senza scrupoli, senza fede,senza cultura, senza ideali: questi i modelli che abbiamo proposto ai nostri figli. Abbiamo investito nell’impero del male: come è possibile continuare a far lievitare le spese per nuove armi? Come è possibile chiudere gli ospedali ma continuare a costruire aerei da guerra? Come è possibile pensare di trovare dinnanzi a questa situazione una via di uscita per poterci salvare da soli e non comprendere che possiamo salvarci solo tutti insieme?

Qui ci ha portato la ricerca del potere e del profitto. 

Oggi ancora un altro errore stiamo commettendo: la ricerca del prodigio. In un giorno vogliamo il farmaco nuovo, meglio, il vaccino subito.

Oggi chiamiamo eroi i medici sino a ieri maltrattati, colpevoli, sino a prova contraria. Ma intanto iniziamo a capire che la tecnica senza un’anima non può darci sviluppo, che “il confine” non esiste, anche il virus non lo rispetta, che da soli non ci salviamo, perché siamo una comunità, una “comunità di destini”.

Tu ci hai invitato, caro don Tonino ad una conversione. Ci dicevi: “Noi dobbiamo passare dall’ isolamento alla solitudine. L’isolamento capite bene cos’è? Oggi ognuno vive per conto suo, se ne infischia degli altri.

E’ un disvalore l’isolamento. La solitudine invece no. Solitudine significa capacità di pensare, desiderio di riflettere.

Oggi non sappiamo più pensare, non c’è tempo per pensare”. Sembra che questi pensieri siano stati scritti per questi giorni, per noi che invece rischiamo l’isolamento, per noi che possiamo fermarci al buio del nostro mezzogiorno ed invece dobbiamo sforzarci di vedere la luce della aurora che sta per sorgere. Caro don Tonino, aiutaci a superare questa prova.

(*) presidente Fondazione don Tonino Bello

FONTE: AGENSIR

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….