Passa ai contenuti principali

La maggioranza degli italiani si sente cattolica, ma la fede è sempre più individualista

La ricerca “Italiani, fede e Chiesa” realizzata dal Censis individua i motivi per cui molti credenti non si riconoscono nella Chiesa.


Se si considera un cattolico una persona non solo battezzata, ma anche appartenente a una comunità, allora in Italia «i cattolici sono tutto sommato una minoranza: gli italiani praticano poco la chiesa, le funzioni, i riti; conoscono poco la Scrittura e la cultura cattolica in generale; seguono poco le vicende ecclesiastiche verso le quali hanno anche una certa diffidenza, che però quasi mai si traduce in ostilità. La tradizionale morale cattolica poi ha ormai perso i suoi connotati di legge di Dio, per diventare semmai una serie di consigli sul buon vivere e sul fare del bene, da gestire in autonomia, individualmente; senza nessuna connessione con il trascendente. Ma se il parametro dell’appartenenza è il riconoscersi, il voler continuare ad appartenere ad una comunità, senza frequentarla con continuità, senza rispettarne le regole e nutrendo anche una certa diffidenza sul modo in cui viene gestita da chi ha incarichi di responsabilità, allora i cattolici sono tanti».

Viene introdotta così la ricerca Italiani, fede e Chiesa, realizzata dal Censis e dall’associazione Essere Qui con l’obiettivo di capire quanto sono cattolici gli abitanti della Penisola. L’indagine, svolta nel dal 27 settembre al primo ottobre 2024 su un campione rappresentativo di mille adulti, ha portato all’individuazione di una sorta di zona grigia riguardante quasi un italiano su due, che si identifica come cattolico pur praticando poco e che mantiene un rapporto individuale ed emozionale con la fede. Secondo lo studio, gli italiani che si definiscono cattolici sono il 71,1% della popolazione (percentuale che scende al 58,3% nella fascia dai 18 ai 34 anni): il 15,3% è praticante, il 34,9% partecipa solo occasionalmente alle attività della Chiesa, il 20,9% è non praticante. Tra coloro che si ritengono cattolici ma non frequentano o frequentano poco la realtà ecclesiale, il 56,1% lo fa perché vive interiormente la sua fede.

Il 40,1% degli italiani non si riconosce nella Chiesa cattolica italiana, mentre il 22% è incerto, non sapendo rispondere a questa domanda. Tra le motivazioni di questo mancato riconoscimento, ci sono il fatto che la Chiesa sia un’istituzione del passato (59,8%), sia troppo antica (45,1%) e non abbia una linea chiara (27,8%). Poi, il 43,6% degli intervistati (il 46,5% della popolazione femminile) pensa che la Chiesa sia un’istituzione maschilista, ma solo l’8,9% punta il dito sulla mancanza di donne nelle posizioni di vertice (12,4% della popolazione femminile). Rilevante è inoltre quella che viene giudicata una tendenza a emarginare fedeli di valore, in particolare i laici, di cui è convinto il 49,2% degli italiani: il 38,1% dei praticanti, il 42,8% degli occasionali e il 53,8% dei non praticanti. In conclusione, questa ricerca è utile per cercare di comprendere ed entrare in sintonia con tale zona grigia dove ci sono ancora devozione e rispetto per alcuni simboli della fede, aspetti su cui la Chiesa deve puntare per accompagnare il gregge non verso il passato, ma verso un altrove.


FONTE: RETESICOMORO

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….