Passa ai contenuti principali

Cinque personaggi del presepe: tra stupore e meraviglia

Ogni personaggio del presepe ha un significato ben preciso. E i veri appassionati non possono non esserne incuriositi…



Introduzione
Il presepe classico è composto da Gesù Bambino, Maria e Giuseppe, molto spesso accompagnati dal bue e dall’asinello. Si possono aggiungere uno o più pastori, con animali domestici oppure con doni, contadini e altri personaggi che rappresentano gli altri mestieri (lavandaia, massaia, panettiere, macellaio, salumiere, fabbro, ciabattino…), angeli infine i tre Re Magi.
Ogni personaggio ha una sua collocazione, una sua postura, i suoi colori, ma anche un suo significato ben preciso. E i veri appassionati di presepe non possono non essere incuriositi dall’impararne almeno qualcuno.
In questo articolo faremo una breve panoramica sul significato dei personaggi principali del presepe.

Gli angeli: lodare e glorificare Dio
Miriadi di angeli portano l’annuncio atteso da secoli: «Oggi è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore» (Lc 2,11).


La rappresentazione degli angeli all’interno del presepe varia in base alla tradizione tramandata nelle varie zone dell’Italia.

Secondo la tradizione del presepe napoletano sono posizionati sopra la capanna e sono tre: al centro l’angelo “Gloria al Padre” che tiene il nastro con la scritta “Gloria”, a destra l’angelo “Gloria al Figlio” che tiene un contenitore con l’incenso acceso e a sinistra l’angelo “Gloria allo Spirito Santo” che suona la tromba.

Alcuni presepi propongono un unico angelo che sostiene il nastro con la scritta “Gloria” e viene posizionato quasi sempre sulla capanna oppure dietro la culla.

Pastori: vegliare nel buio della notte
I pastori sono i primi a ricevere la bella notizia della nascita di Gesù. Possiedono poco o nulla e sono considerati tra le persone più umili e più povere, lavorano di giorno e vegliano nel buio della notte per proteggere il loro gregge, restano vigili e sono abituati all’essenziale, sono sempre in cammino e perciò disponibili al nuovo, non fanno troppi calcoli o ragionamenti e quindi pronti al Natale. Per questo rappresentano tutti quelle persone che hanno un cuore pronto ad accogliere l’avvenimento dell’Incarnazione. Per questo le statuine riproduco pastori di ogni età: bambini, adolescenti, di mezza età ed anziani. Dice papa Francesco: «I poveri e i semplici nel presepe ricordano che Dio si fa uomo per quelli che più sentono il bisogno del suo amore e chiedono la sua vicinanza».



La loro presenza nel presepe mette in evidenza le condizioni di povertà in cui è nato Gesù.

All’annuncio degli angeli i pastori rispondono mettendosi in cammino verso di lui e proprio a motivo di ciò i pastori vengono posizionati in vari punti del presepe, tutti rivolti verso la capanna, a rappresentare il loro andare incondizionato verso Gesù per un incontro di amore e di grato stupore.

Maria e Giuseppe: obbedienza e fedeltà
Ogni presepe ci mostra la Madonna e san Giuseppe. La statuina della giovane madre Maria è posizionata accanto alla mangiatoia in posizione inginocchiata o seduta mentre contempla nel silenzio orante e adorante il Bambino. E anche si fanno vivide le sue parole: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1,38)


Accanto a Maria troviamo Giuseppe, raffigurato, in genere, in età avanzata per sottolineare il fatto di essere un uomo giusto, che si è sempre affidato alla volontà di Dio e l’ha messa in pratica.
Sta in piedi vicino o dietro la sua famiglia, tenendo in mano una lanterna luminosa o un bastone, per sottolineare il suo ruolo di custode del Redentore.

Il bambino Gesù: piccolezza e stupore
Il cuore del presepe è il Bambino. In Gesù Dio si presenta nella fragilità e nella debolezza: giace nella paglia di una mangiatoia posta in povera stalla come ricovero di emergenza. Nella grotta non c’è nulla di grande: solo un povero bambino avvolto in fasce, con Maria e Giuseppe, con dei pastori attorno. Ma proprio lì, nella piccolezza, c’è Dio.





 La piccolezza è la via che egli sceglia per raggiungerci, per toccarci il cuore e per salvarci. Dio viene nelle piccole cose della nostra vita, Dio abita la nostra quotidianità, i gesti che compiamo a casa, in famiglia, a scuola, al lavoro. Dio assume la nostra fragilità, le nostre ferite. È nel nostro ordinario, è nelle piccole cose della vita, che vuole realizzare cose straordinarie.

I Re Magi: in cammino verso Gesù
Queste tre personaggi, che compaiono solo nel secondo capitolo del Vangelo di Matteo, si erano messi in cammino verso Betlemme per conoscere Gesù, e offrirgli i loro doni. Perciò fanno il loro ingresso nel presepe partendo dal punto più lontano rispetto alla grotta e man mano si avvicinano, per poi arrivare il 6 gennaio, Epifania del Signore.


I Re Magi sono raffigurati fisicamente diversi, infatti, simboleggiano i tre continenti conosciuti all’epoca: Africa, Asia ed Europa.
Melchiorre, vecchio e con una lunga barba, rappresenta l’Europa e porta in dono l’oro, per onorare la regalità di Gesù.
Baldassarre appare come un uomo di mezza età e rappresenta invece l’Asia e porta al bambino Gesù l’incenso, che simboleggia la sua divinità.
Gasparre, il più giovane, è scuro di carnagione, raffigura la popolazione africana e porta in dono la mirra. Questa è una resina utilizzata nell’antichità per la sepoltura. Tale sua caratteristica simboleggia l’umanità di Gesù, che sperimenterà la sofferenza e la morte.

Conclusione
I personaggi del presepe raccontano la storia della Notte Santa, ci fanno toccare l’evento unico e straordinario della nascita di Gesù. Ognuno di essi parla alla nostra vita e trasmette delle virtù particolari che ci fanno comprendere il vero significato della nascita di Gesù.

Non ci resta che metterci in cammino verso Betlemme, anche se la strada è in salita, per incontrare l’amore di Dio che si è fatto Bambino. Contempliamolo con umiltà e amore lasciandoci trafiggere il cuore dallo stupore: Dio è con noi.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….