๐ ๐ก๐ผ๐๐ฒ๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ก๐ฎ๐๐ฎ๐น๐ฒ โ ๐๐ถ๐ผ๐ฟ๐ป๐ผ ๐ณ๐
๐๐ถ๐ผ๐ฟ๐ป๐ผ ๐ณ | 22 Dicembre
"๐จ๐๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐ฉ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐บ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐" (๐ณ๐ 2,15)
๐ ๐ฝ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฟ๐ถci insegnano la semplicitร e il coraggio di mettersi in cammino verso Gesรน. Come possiamo avvicinarci a Lui con semplicitร oggi?

O Dio, donaci la semplicitร dei pastori e la gioia di riconoscerti nei piccoli gesti della vita. Amen.
Da Betlemme alle โperiferie umaneโ
Idealmente dobbiamo andare a Betlemme per recuperare il valore della povertร e dellโattenzione alle โperiferie umaneโ. Perchรฉ รจ lรฌ che troviamo il Signore.
Troviamo il Signore nei luoghi abitati dalla povertร , dal bisogno, dalla solitudine, dalla tristezza per un lutto doloroso e improvviso. A nulla servirebbero le nostre liturgie solenni e i nostri dolci canti se tutto questo non smuovesse i nostri cuori e le nostre prassi di vita a diventare piรน attenti, piรน umani, piรน sensibili, piรน generosi nellโaffrontare le povertร , in tutte le loro forme, che affliggono i nostri territori, che pure vantano le cosiddette radici cristiane!
Solo a queste condizioni ha senso rinnovarci il nostro augurio natalizio. Diversamente sarebbe solo una messa in scena unicamente per esigenze commerciali e goderecce.
A tutti e a ciascuno il mio paterno e fraterno augurio di Buon Natale!
+Luigi Mansi
Vescovo di Andria
Commenti
Posta un commento