Passa ai contenuti principali

Aprire la “porta santa” del cuore

Francesco ci invita a concentrarci sul cuore, sui cantieri dell'anima, per vivere in modo fruttuoso il tempo di grazia del Giubileo. Per il Papa, che ha dedicato la sua ultima Enciclica, "Dilexit Nos", all'amore divino del Cuore di Gesù non possiamo non ripartire dalla dimensione interiore per avviare un percorso di guarigione e rinnovamento come ci richiede proprio l'anno giubilare incentrato sul tema della speranza.


Se oggi chiedessimo a qualsiasi romano per strada cosa maggiormente gli ricorda che sta per iniziare il Giubileo, quasi sicuramente risponderebbe: i cantieri. In effetti, come già successe per l’Anno Santo del 2000, il centro della città di Roma è disseminato di “lavori in corso” per opere più o meno imponenti che incideranno sulla viabilità e la vivibilità dell’Urbe. Anche il Papa, in occasione dell’Atto di omaggio all’Immacolata in piazza di Spagna, ha riconosciuto che in questo periodo i romani sopportano disagi a causa dei cantieri, pur necessari. Tuttavia, subito dopo, rivolgendosi alla Vergine Maria ha parlato di altri cantieri, non visibili e pure non meno importanti di quelli che incontriamo nelle piazze e nelle vie della capitale. “Mi sembra di sentire la tua voce – ha detto Francesco – che con saggezza ci dice: ‘Figli miei, vanno bene questi lavori, ma state attenti: non dimenticate i cantieri dell’anima! Il vero Giubileo è dentro: dentro, dentro i vostri cuori - tu dici -, dentro le relazioni famigliari e sociali. È dentro che bisogna lavorare per preparare la strada al Signore che viene”.

E’ dentro il cuore la sorgente del Giubileo. E’ lì la “porta santa” che ognuno di noi è chiamato ad aprire per vivere pienamente questo Anno, che è tempo di grazia perché ci spinge alla conversione e al rinnovamento interiore. Ecco perché in questo 2024, che precede l’Anno Santo, Papa Francesco non ha voluto eventi speciali o grandi iniziative di “avvicinamento”, ma solo ha chiesto di prepararci attraverso la preghiera. Una “sinfonia di preghiera”, come lui stesso l’ha definita, che tocchi le corde del cuore per far risuonare un inno di gioia al Signore, che viene per salvare l’umanità sempre più sfigurata dalle guerre e dalla violenza. “Quando non si confessa Gesù Cristo – aveva detto nella sua prima Messa da Pontefice, il 14 marzo 2013 – mi sovviene la frase di Léon Bloy: ‘Chi non prega il Signore, prega il diavolo’. Quando non si confessa Gesù Cristo, si confessa la mondanità del diavolo”. Una mondanità da cui rifuggire ancor di più in questo Anno giubilare che sta ormai per cominciare. Forse un buon esercizio di difesa è proprio concentrarsi sul nostro cuore, sul suo cantiere per erigere una casa accogliente dalle porte aperte. E farlo con umiltà, consapevoli che “nella preghiera, è Dio che deve convertire noi, non siamo noi che dobbiamo convertire Dio”.

I cantieri dell’anima che ha in mente Francesco non si costruiscono con mattoni o altri materiali. Si edificano con la preghiera e a volte anche con le lacrime della tribolazione. Quelle dei tanti che non sentono più la grazia di questo Anno che arriva. Tanti che avvinti dalla tristezza hanno bisogno di un abbraccio, di uno sguardo, di un semplice “essere accanto” che solo il cuore umano può dare. Non l’intelligenza artificiale. E’ innanzitutto a loro, a questi “vinti” del nostro tempo che la “Chiesa ospedale da campo” deve portare il farmaco del Giubileo. E’ a loro che deve dare riparo e consolazione lasciando che possano toccare il lembo del mantello del Signore. “Tutti, tutti, tutti”, perché come Francesco ha scritto nella sua ultima Enciclica Dilexit Nos, tutti noi abbiamo bisogno di “ritornare al cuore”. Tutti noi, peccatori perdonati, “misericordiati”, siamo chiamati a lavorare con coraggio e fiducia nei cantieri più importanti della nostra esistenza: i cantieri del cuore.

Alessandro Gisotti

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….