Passa ai contenuti principali

Il significato cristiano dell’albero di Natale

In molti lo collegano a un’usanza celtica, ma ha a che fare con le rappresentazioni medievali della storia del peccato originale.





Se si chiede a una persona, cristiana o no, che allestisce il tradizionale albero di Natale quale sia l’origine di questa usanza, probabilmente risponderebbe che essa è celtica, legata all’antica celebrazione del solstizio d’inverno. L’immagine di questo rito pagano nelle terre germaniche e scandinave è alquanto radicata nel pensiero collettivo. È documentato che ancora nel medioevo qui si andasse nel bosco a tagliare un abete da decorare con ghirlande e uova dipinte, come si legge su Avvenire.

Ma il legame tra l’uomo e il culto degli alberi è molto più ampio e primordiale, in quanto essi sono stati considerati da diverse civiltà simboli di vita e di rigenerazione, che con le loro radici e le loro fronde collegano la terra al cielo. Dall’albero dell’universo cinese a quello rovesciato indiano, dall’albero della rinascita egiziano a quello del paradiso maya, dall’abete sacro romano al frassino cosmico della mitologia nordica, queste maestose piante, spesso decorate, sono state ovunque oggetto di culto. L’albero di Natale cristiano è certamente collegato a tutto ciò, in quanto parte di una concezione radicata nell’essere umano. Però, nella forma della tradizione attuale esso ha un’origine propria.

Nel Medioevo, durante la Santa Notte davanti alle chiese veniva messa in scena la storia del peccato originale nel Paradiso terrestre, in quanto allora il 24 dicembre venivano particolarmente celebrati i “santi” Adamo ed Eva e, almeno dal Quattrocento, nei sagrati i fedeli erigevano l’albero del Paradiso, appendendovi mele (impostesi come frutto proibito) per ricordare il racconto della Genesi. La rappresentazione dell’origine del peccato umano era dunque direttamente collegata al fatto che il giorno successivo, a Natale, ci sarebbe stata la sua redenzione con la nascita di Gesù.

Nelle terre tedesche, siccome all’inizio dell’inverno non era possibile trovare un melo fiorito, si scelse il sempreverde abete, i cui rami erano già utilizzati come ornamento dei portali durante il periodo natalizio. Nel XVII secolo, questa usanza passò dagli spazi pubblici alle case private, dove le decorazioni si arricchirono di fiori di carta, lamine metalliche, dolci. È nell’Ottocento che arrivano le palline di vetro, inventate dai mastri vetrai dell’Alsazia e della Turingia, e che l’albero di Natale giunge in Italia. Questo simbolo si afferma dunque nelle celebrazioni cristiane, vista anche la sua connessione con la Passione di Cristo: secondo alcune leggende medievali, la croce fu costruita con il legno legato al peccato originale e infissa sul Calvario sopra il cranio di Adamo sepolto. Così, grazie a una pianta il Natale si unisce alla Pasqua.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….