Passa ai contenuti principali

Perché i giovani adoravano San Giovanni Paolo II?

Perché i giovani amavano San Giovanni Paolo II, che sosteneva e difendeva principi in aperta e radicale antitesi alla mentalità del mondo? A questo interrogativo cerca di offrire una risposta una giovane di ventun anni, profondamente appassionata e grande conoscitrice del santo Papa polacco. “Divoro i suoi libri dalla prima liceo”, confida con la luce negli occhi. Dunque, a lei la parola…


“Perché i giovani adoravano Giovanni Paolo II?”, questo interessante interrogativo venne posto, in occasione della beatificazione di Karol Wojtyla, al noto ed accorto psichiatra e giornalista spagnolo Joaquín Navarro – Valls, il quale, per rispondere in una modalità viva ed esauriente, narrò anzitutto un eloquente ed icastico episodio.

Al termine di un gioioso ed arricchente incontro tra i giovani e il Papa, una ragazza tra i 18 e 19 anni irruppe improvvisamente in un pianto intenso, struggente e liberatorio, così evidente ed eclatante da indurre persino il discreto giornalista a domandare, con la sua consueta e proverbiale grazia, a cosa fossero dovute quelle lacrime. La pronta risposta a tale quesito fu: “perché lui è un santo, e io sono un disastro”.

Quel pianto e quelle lacrime, lungi dall’assumere una mesta e cupa connotazione negativa, rappresentavano la più credibile ed efficace testimonianza di come lo sguardo ed i vocaboli benevoli e benedicenti incarnati e proferiti dal Pontefice, nonché la tangibile narrazione profetica ottimistica e positiva che essi custodivano, avessero raggiunto e curato persino le ferite interiori più laceranti, profonde, dolorose e sanguinanti dell’adolescente, guarendo, trasformando e salvando così la sua esistenza.

Le parole del Papa, così positive e benedicenti, non avevano, infatti, provocato nel tenerissimo e fragilissimo cuore di quella giovane, impietosamente affranto, sentimenti respingenti, di autodifesa o sterili sensi di colpa, bensì la lieta e concreta speranza che poteva originarsi per lei una vita nuova.

Karol, con la potenza di autentiche parole di vita e la profonda intensità di sguardi che profumavano di Cielo, le aveva consegnato il dono più prezioso: una reale e metamorfica esperienza d’amore gratuito, in grado di risanare persino le ferite più occulte, recondite e profonde del suo animo ferito e ferente. Si era reso tangibile quello stupendo principio colmo di verità e bellezza che Papa Giovanni Paolo II stesso testimoniava ed amava ricordare: “il vero amore non apre ferite, le cura”.

La ragazza, proprio grazie a tale esperienza d’amore e di fiduciosa predilezione (che l’aveva resa maggiormente consapevole delle proprie fragilità, senza però farla assolutamente sentire in alcun modo giudicata, sbagliata, umiliata, sola e ferita, ma al contrario, compresa e sostenuta nonché infinitamente ed incondizionatamente amata), si rese conto di poter aspirare ad un’esistenza luminosa, nuova e felice, dunque prospera e feconda.

Quel pianto costituiva, dunque, il pragmatico riconoscimento e la decisiva scoperta di una nuova rotta, il cui principio si era prepotentemente manifestato mediante una modalità squisitamente esauriente ed umana: le lacrime.

La risposta è, dunque, straordinaria e semplice allo stesso tempo: i giovani lo amavano perché lo capivano. Il brillante ed appassionato psichiatra e giornalista cartagenero, in precedenza aveva rivolto il medesimo quesito ai giovani di tutto il mondo: a Toronto, Buenos Aires, Tor vergata, Manila, Santiago de Compostela… E le risposte, salvo leggere sfumature, erano sempre le medesime: “Nessuno, né nella mia famiglia, né a scuola, né nel mio ambiente, mi aveva detto ciò che dice lui. E ha ragione.”

Curiosamente, i principi che egli incarnava, sosteneva e difendeva si ponevano in aperta e radicale antitesi alla mentalità del mondo: perché allora, nonostante questo, i giovani potevano affermare con salda e motivata certezza che avesse ragione?

Perché, a differenza di “educatori” totalmente privi di valore ed entusiasmo, sterili ed aridi, in quanto portavoce di un’etica profondamente negativa ed infeconda (e per questo poco utili ed efficaci), Giovanni Paolo II era un audace, intrepido, convinto testimone e dispensatore di una concezione affermativa, benedicente e propositiva della vita.

Non lusingava i giovani, inebriandoli con superficiali e fugaci elogi. Era esigente, ma anche in grado di affrontare con immensa ed inedita delicatezza e competenza persino i temi più ardui e complessi, quali ad esempio: la contraccezione, l’aborto e l’intimità prematrimoniale, illustrandoli e proponendoli sempre in un’ottica intrinsecamente ed estremamente positiva e propositiva.

San Giovanni Paolo II, dunque, era amato dai giovani perché sapeva rendere affascinante, viva, vivificante ed appassionante la virtù.

CRISTIANA MALLOCCI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….