Passa ai contenuti principali

Il Papa: ancora oggi tanti perseguitati per il Vangelo fino alla morte

All'Angelus di oggi, memoria di Santo Stefano, Francesco riflette sulla figura del primo martire, morto pregando per coloro che lo stavano lapidando. La sua testimonianza, di apparente "debolezza" è in realtà quella di un "uomo veramente libero", ripresa da tanti cristiani che anche in quest'epoca danno la loro vita per la fede: Non si lasciano uccidere per debolezza, né per difendere un’ideologia, ma per rendere tutti partecipi del dono di salvezza che hanno ricevuto da Cristo"


Stefano, il primo martire, che trascorse gli ultimi attimi della sua vita pregando per coloro che lo stavano lapidando. Una figura apparentemente debole, "impotente" di fronte alla violenza subita. In realtà, testimonianza di "uomo veramente libero", che non si lascia uccidere a difesa di "un'ideologia", ma a sostegno di un "dono di salvezza" che non deve lasciare nessuno escluso. Un solco tracciato oltre duemila anni fa, seguito ancora oggi da tanti uomini e donne perseguitati, "a volte fino alla morte", difendendo il Vangelo.


Nell'Angelus di Santo Stefano, dopo l'apertura della Porta Santa nel carcere di Rebibbia, Papa Francesco incentra il suo messaggio sulle vicende del primo martire della Chiesa. Le Scritture, ricorda, lo presentano mentre lapidato a morte "prega per i suoi uccisori". Un gesto da cui può trasparire l'accettazione passiva della violenza, ma che trasmette, in realtà, la piena libertà del santo nell'amore verso i suoi persecutori, offrendo "la sua vita per loro, come Gesù".

Il "solo grande desiderio" di Dio
Sperando nel pentimento e redenzione dei suoi uccisori, Stefano diventa fautore del "solo grande desiderio" di Dio: "che tutti gli uomini siano salvati - questo è il desiderio del cuore di Dio - e che nessuno vada perduto". Testimone, dice ancora Francesco, "di quel Padre - il nostro Padre - che vuole il bene e solo il bene per ciascuno dei suoi figli, e sempre". Quel Padre "che non esclude nessuno", che "non si stanca mai di cercarli e di riaccoglierli quando, dopo essersi allontanati, ritornano pentiti a Lui".

“Il Padre che non si stanca di perdonare. Ricordate questo, Dio perdona sempre e Dio perdona tutto.”

Desiderare la salvezza dei propri persecutori
La figura del santo si riflette nei tanti martiri dei nostri giorni. Anche le loro morti non devono fare pensare alla "debolezza", ma all'ardente desiderio di "rendere tutti partecipi del dono di salvezza". Un ardore declinato in primo luogo proprio ai persecutori: "Pregano per loro", nota Francesco.

Un assassino "amico dell'ultimo minuto"
Tra i martiri "del nostro tempo", Francesco cita il beato Christian de Chergé, uno dei sette monaci trappisti martirizzati a Tibihrine (Algeria), e il suo testamento spirituale: in punto di morte, chiamò "amico dell'ultimo minuto" il suo uccisore. Il Papa conclude poi la sua riflessione ponendo alcune domande: "Chiediamoci allora, ognuno di noi: sento il desiderio che tutti conoscano Dio e tutti si salvino? So volere il bene anche di chi mi fa soffrire? Mi interesso e prego per tanti fratelli e sorelle perseguitati a causa della fede?". A Maria, "regina dei martiri", la preghiera per "essere testimoni coraggiosi del Vangelo per la salvezza del mondo".


Edoardo Giribaldi - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….