Passa ai contenuti principali

Il Papa: il mistero di Guadalupe usato da ideologie, Maria ci invita a “non avere paura”

Come ogni 12 dicembre, memoria della Beata Vergine di Guadalupe, Papa Francesco celebra nel pomeriggio la Messa nella Basilica Vaticana per la "Morenita": “Nei momenti difficili della vita, nei momenti felici, nei momenti quotidiani, ricordiamo le sue parole: non avere paura... Non sono qui Io, tua Madre? Questo è l'intero messaggio guadalupano. Il resto è ideologia"


“Non avere paura... Non sono qui io, tua madre?”

Cura e antidoto per le tristezze che talvolta assalgono nella quotidianità. Espressione della maternità di Maria, a dispetto di ogni “ideologia” che ha voluto strumentalizzarne il "messaggio". Incoraggiamento a “non avere paura”, perché Lei c’è sempre, accanto a tutti, come una “madre”, allo stesso modo di quando, cinque secoli fa, si fece presente al contadino indio San Juan Diego Cuauhtlatoatzin sulla collina del Tepeyac. Papa Francesco celebra il "mistero" della “Morenita”, la Virgen de Guadalupe, “madre” del Messico, venerata in tutta l’America Latina e nel mondo, di cui oggi, 12 dicembre, ricorre la memoria liturgica. La sua immagine, quella che nel dicembre del 1531 si impresse sulla tilma (il mantello) dell’indio Juan Diego, campeggia nella Basilica vaticana, per la liturgia pomeridiana nella Basilica di San Pietro.

In Basilica fedeli, sacerdoti, vescovi e cardinali
Davanti a questa immagine, ai cui piedi sono distesi fasci di rose bianco, il Pontefice argentino si sofferma in preghiera prima di dare avvio alla celebrazione che, da inizio pontificato non ha mai voluto mancare. Seduti alle due file della navata ci sono circa 4 mila fedeli, tra cui 350 sacerdoti, messicani e non solo. Il Coro del Collegio Messicano intona canti alla “Madre” insieme ai Cori della Cappella Sistina e del Collegio Piolatino; durante la funzione si proclamano letture e si recitano preghiere interamente in spagnolo, come pure in spagnolo è il Vangelo di Luca sul Magnificat. All’offertorio si recano all’altare famiglie e coppie originarie della terra in cui la Virgen apparve più volte, alcuni vestiti in abiti tradizionali. Con il Papa concelebrano il cardinale Robert Francis Prevost, prefetto del Dicastero per i Vescovi, monsignor Luis Manuel Ali, segretario della Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori, monsignor Hilario González García, vescovo di Saltillo (Messico). Presenti in Basilica pure 14 vescovi e 14 cardinali.


"Non avere paura..."

“Non avere paura... Non sono qui io, tua madre?”

Le parole della Madonna a Juan Diego ricorrono più volte nell’omelia del Papa, tutta a braccio e pronunciata nella sua lingua madre. Un'omelia breve e interamente dedicata a Maria, colei che, come con il contadino atzeco, continua a farsi presente agli uomini e le donne angosciati e feriti.

Ideologie
“Guardando l'immagine di Maria, Maria di Guadalupe, incinta, che annuncia la nascita del Salvatore, incinta come una madre, con quale tenerezza dice all'indio: ‘Non temere, non sono qui, sono tua madre?’. La maternità di Maria si rivela”, dice il Papa. Da questo mistero di Guadalupe “purtroppo tante ideologie hanno voluto trarre vantaggio”, sottolinea Francesco. Ed elenca tre cose, “semplici” ma che “costituiscono il messaggio” di Guadalupe: “La tilma, la Madre e la rosa”.

La maternità di Maria è impressa su quella tilma, su quel semplice mantello. La maternità di Maria si manifesta nella bellezza delle rose che l'indio trova e porta con sé, e la maternità di Maria fa il miracolo di portare la fede nei cuori un po' increduli dei prelati

Un "mistero" da ricordare nei momenti tristi e felici della vita
“Tutto ciò che si dice sul mistero di Guadalupa al di là di questo è una menzogna, è volerlo usare per le ideologie”, rimarca il Papa. “Il mistero guadalupano è venerarla e sentire nelle nostre orecchie: non sono forse qui come tua madre?”. E queste parole, esorta il Pontefice, bisogna ricordarle, ascoltarle, introiettarle nel proprio animo “nei momenti della vita, nei vari momenti difficili della vita, nei momenti felici della vita, nei momenti quotidiani della vita”.

“Non aver paura, non sono qui io, tua Madre?”. E questo è l'intero messaggio guadalupano. Il resto è ideologia.


Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….