Passa ai contenuti principali

Francesco: la speranza non è una parola vuota, il cristiano deve irradiarla e seminarla

All’udienza generale il Papa conclude il ciclo di catechesi - diciassette in tutto - su “Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il Popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza” e si sofferma proprio sulla virtù teologale, fondata sulla fedeltà di Dio alle sue promesse e da Lui infusa. “È il dono più bello che la Chiesa può fare all’umanità intera” dice il Pontefice, “soprattutto nei momenti in cui tutto sembra spingere ad ammainare le vele”


“Lo Spirito Santo è la sorgente sempre zampillante della speranza cristiana” e “se la Chiesa è una barca, lo Spirito Santo è la vela che la spinge e la fa avanzare nel mare della storia". È questo l’epilogo del ciclo di catechesi “Lo Spirito Santo e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il Popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza” che Francesco conclude nella seconda udienza generale del mese di dicembre, a due settimane dall’apertura del venticinquesimo Giubileo universale ordinario, il Giubileo della speranza.

Speranza non è una parola vuota, o un nostro vago desiderio che le cose vadano in meglio: la speranza è una certezza, perché è fondata sulla fedeltà di Dio alle sue promesse. E per questo si chiama virtù teologale: perché è infusa da Dio e ha Dio per garante


Irradiare e seminare speranza
Nella riflessione proposta oggi, 11 dicembre, ai fedeli riuniti in Aula Paolo VI, il Papa spiega che la speranza “è una virtù sommamente attiva” che aiuta a fare succedere le cose. Cita quindi José Comblin, sacerdote e teologo belga, missionario in Brasile spentosi nel 2011, “che ha lottato per la liberazione dei poveri”, il quale ha scritto che “lo Spirito Santo è all’origine del grido dei poveri. È la forza data a quelli che non hanno forza” e “guida la lotta per l’emancipazione e per la piena realizzazione del popolo degli oppressi”. E allora i credenti devono coltivarla e alimentarla la speranza.

Il cristiano non può accontentarsi di avere speranza; deve anche irradiare speranza, essere seminatore di speranza. È il dono più bello che la Chiesa può fare all’umanità intera, soprattutto nei momenti in cui tutto sembra spingere ad ammainare le vele.

L’amore la più efficace forma di evangelizzazione
Francesco ricorda l’invito dell’apostolo Pietro ai primi cristiani ad essere “pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi”, “con dolcezza e rispetto”. Poiché “non sarà tanto la forza degli argomenti a convincere le persone, quanto l’amore che in essi sapremo mettere”, chiarisce il Pontefice, ed è questa “la prima e più efficace forma di evangelizzazione. Ed è aperta a tutti”.

Lo Spirito rende operante e presente Cristo nella Chiesa
Soffermandosi sul tema delle diciassette catechesi dedicate allo Spirito Santo e alla Chiesa, il Papa richiama l’invocazione - “Vieni” - rivolta dallo Spirito e dalla Sposa a Cristo risorto in uno degli ultimi versetti della Bibbia, nel Libro dell’Apocalisse e che nei primi cristiani era il grido “Maràna tha!”, “Vieni Signore!”. “Tale grido e l’attesa che esso esprime non si sono mai spenti nella Chiesa”, evidenzia Francesco, specificando che oltre all’“attesa della venuta ultima di Cristo” c’è anche “l’attesa della sua venuta continua nella situazione presente e pellegrinante della Chiesa”. Ma “Vieni” è pure l’invocazione che la Chiesa rivolge allo Spirito, ad esempio in molti inni e preghiere. Da qui la sintesi del Pontefice.

Dopo la Risurrezione, lo Spirito Santo è il vero “alter ego” di Cristo, Colui che ne fa le veci, che lo rende presente e operante nella Chiesa. È Lui che “annuncia le cose future” e le fa desiderare e attendere. Ecco perché Cristo e lo Spirito sono inseparabili, anche nell’economia della salvezza.

Tiziana Campisi – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….