Passa ai contenuti principali

Il Papa: non a caccia dei difetti degli altri ma imitare la pazienza del Signore

L'azione dei discepoli dev’essere rivolta "non a sopprimere i malvagi, ma a salvarli". E' la strada che il Papa indica stamani all’Angelus, ricordando che non si tratta di tolleranza ipocrita ma di giustizia mitigata dalla misericordia


“Il buon seme e la zizzania rappresentano non il bene e il male in astratto", ma "noi esseri umani, che possiamo seguire Dio oppure il diavolo”. È con estrema chiarezza che il Papa all’Angelus commenta la parabola del Vangelo odierno sul buon grano seminato da Dio nel campo dove il diavolo, poi, nell’oscurità della notte, semina la zizzania. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Non tolleranza ipocrita ma giustizia mitigata dalla misericordia
Il suo invito è ad assumere lo stesso sguardo del Signore, che sa custodire il buon grano anche fra le erbe nocive mentre i servi vorrebbero subito strapparle via.

Il male, certo, va rigettato, ma i malvagi sono persone con cui bisogna usare pazienza. Non si tratta di quella tolleranza ipocrita che nasconde ambiguità, ma della giustizia mitigata dalla misericordia. Se Gesù è venuto a cercare i peccatori più che i giusti, a curare i malati prima ancora che i sani, anche l’azione di noi suoi discepoli dev’essere rivolta non a sopprimere i malvagi, ma a salvarli. E lì, la pazienza.

Riconoscere il bene che cresce silenziosamente 
Il padrone è più saggio: si rischierebbe a strappare via il grano assieme alla zizzania. Bisogna invece aspettare la mietitura e il Papa nota che, quindi, è anche un racconto di buon senso. I servi devono saper attendere perché “la sopportazione delle persecuzioni e delle ostilità fa parte della vocazione cristiana”. Si tratta di due modi di abitare la storia che il Vangelo di oggi presenta: “da una parte, lo sguardo del padrone, che vede lontano; dall’altra, lo sguardo dei servi, che vedono il problema”. “Ai servi - dice Francesco - sta a cuore un campo senza erbacce, al padrone il buon grano”.

Non collabora bene con Dio chi si mette a caccia dei limiti e dei difetti degli altri, ma piuttosto chi sa riconoscere il bene che cresce silenziosamente nel campo della Chiesa e della storia, coltivandolo fino alla maturazione. E allora sarà Dio, e solo Lui, a premiare i buoni e punire i malvagi. La Vergine Maria ci aiuti a comprendere e imitare la pazienza di Dio, il quale vuole che nessuno si perda dei suoi figli, che Egli ama con amore di Padre.

La tentazione di chiaccherare per distruggere gli altri
Il Papa ricorda quindi quale sia l’effetto del seminare zizzania:

Tante volte, abbiamo sentito che una famiglia che era in pace, poi cominciarono le guerre, le invidie … un quartiere che era in pace, poi incominciarono cose brutte … E noi siamo abituati a dire: “Eh, qualcuno è venuto lì a seminare zizzania”, o “questa persona della famiglia, con le chiacchiere, semina zizzania”. E’ sempre seminare il male che distrugge. E questo lo fa sempre il diavolo o la tentazione nostra: quando cadiamo nella tentazione di chiacchierare per distruggere gli altri.

La parabola narrata da Gesù richiama una visione della storia in cui accanto al padrone del campo, Dio, che sparge solo semente buona, c’è l’avversario, il diavolo che con la zizzania vuole ostacolare la crescita del grano e opera per invidia, ostilità, desiderando di rovinare tutto. “Il suo intento - rimarca il Papa - è quello di intralciare l’opera della salvezza, far sì che il Regno di Dio sia ostacolato da operatori iniqui, seminatori di scandali”.

Dopo la preghiera mariana, il Papa ha rinnovato "l’appello a un cessate-il-fuoco globale e immediato". In particolare, ha detto di seguire "con preoccupazione il riacuirsi nei giorni scorsi delle tensioni armate nella regione del Caucaso tra Armenia e Azerbaigian" auspicando una soluzione pacifica duratura. 

Debora Donnini – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….