Passa ai contenuti principali

Vicini agli anziani

«Io sono con te tutti i giorni» (cfr. Mt 28, 20) è il tema della prima giornata mondiale che si celebrerà il 25 luglio



 «Intende esprimere la vicinanza del Signore e della Chiesa alla vita di ciascun anziano, specialmente in questo tempo difficile di pandemia», il tema scelto da Papa Francesco per la prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si celebrerà il 25 luglio, XVII domenica del tempo ordinario e vigilia della memoria liturgica dei santi Gioacchino e Anna — i nonni di Gesù — nell’ambito delle iniziative per l’Anno speciale «Famiglia Amoris laetitia».

Ispirato dalle parole del Risorto ai discepoli «Io sono con te tutti i giorni» (cfr. Matteo 28, 20), il tema è stato reso noto oggi, 20 aprile, attraverso un comunicato del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, cui è affidata l’organizzazione delle celebrazioni per il quinto anniversario dell’esortazione apostolica post-sinodale sulla bellezza e la gioia dell’amore familiare.

La scelta del tema voluto dal Pontefice, prosegue il comunicato, «è anche una promessa di vicinanza e speranza che giovani e anziani possono esprimersi a vicenda. Non solo i nipoti e i giovani, infatti, sono chiamati a farsi presenti nella vita degli anziani, ma anche anziani e nonni hanno una missione evangelizzatrice, di annuncio, di preghiera e di generazione dei giovani alla fede».

Il comunicato si conclude informando che da metà giugno, per favorire la celebrazione della Giornata nelle chiese locali e nelle realtà associative, il Dicastero proporrà alcuni strumenti pastorali disponibili sul portale internet www.amorislaetitia.va

FONTE: L'OSSERVATORE ROMANO


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….