Passa ai contenuti principali

In memoria di madre Karol Wojtyła

Il 13 aprile 1929, Emilia Kaczorowska, madre di Karol Wojtyła, morì. Fu battezzata il 13 aprile e morì esattamente nel 45 ° anniversario del suo battesimo. La sua tomba si trova nel cimitero di Rakowicki a Cracovia.


Karol Wojtyła aveva solo 9 anni quando perse sua madre, Emilia Wojtyłowa. L'educazione del piccolo Lolek fino all'età adulta è stata rilevata da suo padre, Karol senior.

Secondo fonti (nel censimento di Cracovia del 1890, 1900 e 1910, il libro della parrocchia della guarnigione di S. Agnieszka) Emilia Maria Kaczorowska nacque a Cracovia il 26 marzo 1884. Era una delle sette figli.

I genitori di Emilia - Anna Maria Scholz e Feliks Kaczorowski - vivevano poi in una casa in affitto a ul. Starowiślna 16, in seguito hanno vissuto in un appartamento di due stanze a ul. Smolensk 15/63 a Cracovia. Secondo il libro del battesimo, Emilia Kaczorowska fu battezzata il 13 aprile 1884 nella parrocchia di San Nicola a Cracovia. Polacco e tedesco parlavano correntemente la famiglia Kaczorowski. Emilia si è diplomata alla scuola gestita dalla Congregazione delle Suore dell'Amore di Dio a Cracovia. Come Karol, ha perso presto i suoi parenti - suo fratello maggiore Feliks, quando aveva 8 anni (nel 1892) e sua madre quando aveva solo 13 anni. (Anna Maria morì nel 1897). Più tardi, anche due sorelle hanno preso la morte. Padre Feliks morì nel 1908. Emilia ha vissuto a Cracovia fino al suo matrimonio.


In seguito alla copia del certificato di matrimonio, è noto che il matrimonio dell'Emilia con Karol Wojtyła si concluse il 10 febbraio 1906 a Cracovia nell'allora guarnigione dei santi Pietro e Paolo Apostoli. Dall'unione nacquero tre bambini: Edmund, Olga e Karol. Karol Józef Wojtyła era il terzo figlio nato quando Emilia aveva 36 anni. Sebbene Giovanni Paolo II menzionasse raramente la figura di sua madre, nel libro autobiografico Dar i Tajemnica. Nel cinquantesimo anniversario degli Ordini Sacri leggiamo:

Ho perso mia madre prima della prima Santa Comunione. all'età di 9 anni ed è per questo che la ricordo meno e sono meno consapevole del suo contributo alla mia educazione religiosa, ed era certamente grande .
- Giovanni Paolo II, Dar i Tajemnica, Cracovia 1996, p. 22

Nel poema "Emilia, mia madre", il giovane Karol Wojtyła ha fatto un toccante ricordo di sua madre:

Sopra la tua tomba
bianca, sbocciano fiori bianchi - Oh, quanti anni è stato senza di te - uno spirito alato.
Sulla tua tomba bianca, che è stata chiusa per così tanti anni, la pace circola con una strana forza, con una forza come la morte - inconcepibile.
Sopra la tua tomba bianca, il luminoso silenzio irradia, come se qualcosa stesse sorgendo, come se rafforzasse la speranza.
Sopra la tua tomba bianca, mi inginocchiai con la mia tristezza - oh, quanto tempo fa - come sembra oggi.
Sopra la tua tomba bianca, o Madre - Bambino morto - la mia bocca sussurrava a una donna impotente:
- Dai un riposo eterno.

- Karol Wojtyła, Adam Bujak, Salterio rinascimentale (libro slavo). Poesia in parole e scritte luminose, Cracovia 1999, p. 12.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….