Passa ai contenuti principali

Come Pietro, costruire sulla roccia che è Gesù

All'Angelus di questo giorno di festa dedicato ai Santi Pietro e Paolo - patroni della capitale - il Papa invita ad affidare a Dio non solo i problemi, ma la vita stessa per poter ricevere "la grazia più grande, quella di donare la vita". Nel dopo Angelus prega per la città perché "a Roma si possa vivere con dignità"


Dio desidera farci crescere nel dono, proprio come avvenne per Pietro, che riuscì così a trasformare il luogo della sua morte, in “luogo di speranza”. Le parole di Francesco all’Angelus di oggi, in questo giorno di festa dedicato ai patroni della capitale, rendono testimonianza al sogno del Padre per noi, e cioè concederci la grazia più grande, quella di donare la vita:

Dio vede più lontano e ci invita ad andare oltre, a cercare non solo i suoi doni, ma Lui; ad affidargli non solo i problemi, ma la vita. Così può finalmente darci la grazia più grande, quella di donare la vita. Sì, donare la vita, la cosa più importante della vita è fare della vita un dono.

Da quel “fare della vita un dono” non è escluso nessuno, “vale per tutti - ci ricorda il Papa - per i genitori verso i figli e per i figli verso i genitori anziani; per chi è sposato e per chi è consacrato”.

E vale anche ovunque, “a casa e al lavoro, e verso chiunque abbiamo vicino”. E quanto è grande la solitudine di molti anziani, come coglie l'occasione di sottolineare: "lasciati soli dalla famiglia come se fossero materiale di scarto". 

Riconoscere Gesù come Dio vivente
Seguendo il Vangelo odierno, Francesco continua a tessere il percorso di Pietro come esempio per la nostra vita mettendo in evidenza il particolare dialogo con Cristo in cui l’Apostolo riconosce Gesù come il Dio vivente:

Egli si sentì chiedere da Gesù: “Chi sono io per te?”. E rispose: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente". E Gesù: "Beato sei tu, Simone, figlio di Giona". Gesù lo dice beato, cioè, alla lettera, felice. 

Esiste dunque un segreto per avere una vita felice, ed è riconoscere Gesù, “ma Gesù come Dio vivente. Perché non importa sapere che Gesù è stato grande nella storia, non importa apprezzare quel che ha detto o fatto: importa quale posto gli do io nella mia vita”. 

Costruire la vita su Gesù
Ecco allora giustificate le parole riportate al versetto 18 del Vangelo di Matteo “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa”:

Non fu chiamato “pietra” perché era un uomo solido e affidabile. No, farà tanti sbagli, arriverà pure a rinnegare il Maestro. Però scelse di costruire la vita su Gesù; non - dice il testo - su “carne e sangue”, cioè su sé stesso, sulle sue capacità, ma su Gesù. È Gesù la roccia su cui Simone è diventato pietra.

Dall’esempio di Pietro e di San Paolo che "considerò spazzatura" tutto ciò che non parlava di Cristo, Francesco torna al quotidiano della nostra vita scuotendoci con una serie di interrogativi e concludendo con un invito nella speranza che la Madonna interceda:

Oggi, davanti agli Apostoli, possiamo chiederci: “E io, come imposto la vita? Penso solo ai bisogni del momento o credo che il mio vero bisogno è Gesù, che fa di me un dono? E come costruisco la vita, sulle mie capacità o sul Dio vivente?”. La Madonna, che si è affidata tutta a Dio, ci aiuti a metterlo alla base di ogni giornata.

Il saluto ai Romani nel dopo Angelus
Nella festa dei due Patroni, Francesco saluta tutti i romani e quanti vivono nella capitale. Chiede l'intercessione di Pietro e Paolo perchè a Roma "ogni persona possa vivere con dignità e possa incontrare la lieta testimonianza del Vangelo." Vicinanza anche al Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli che quest'anno, a causa della pandemia, non ha potuto inviare per questa solennità - come da tradizione - una propria delegazione

Il ricordo dei martiri
Celebrando la solennità di San Pietro e San Paolo, Francesco ha ricordato "i tanti martiri che sono stati decapitati, bruciati vivi e uccisi, specialmente al tempo dell’imperatore Nerone, proprio su questa terra nella quale voi vi trovate ora. Questa è terra insanguinata dai nostri fratelli cristiani. Domani celebreremo la loro commemorazione".

Emanuela Campanile - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….