Passa ai contenuti principali

Il Papa: il Corpus Domini per portare il fuoco d’amore nel mondo

All’udienza generale, nei saluti in diverse lingue, Francesco ricorda, alla vigilia della Solennità del Corpus Domini, di scorgere Cristo nei poveri e negli ultimi. Sottolinea poi che nel Cuore di Gesù si trova la fonte di ogni consolazione.



La Chiesa ricorda domani la Solennità del Corpus Domini, Corpo e Sangue di Cristo, che cade il giovedì dopo la festa della Santissima Trinità, e celebra il mistero dell'Eucaristia istituita da Gesù nell’Ultima Cena. Papa Francesco lo ha ricordato all’udienza generale, esortando a perseguire una “vita eucaristica”, ad infiammare il mondo con il fuoco dell’amore di Dio.

Negli ultimi, i sofferenti, i poveri
Salutando i fedeli di lingua italiana, collegati attraverso i media e il web, il Pontefice ricorda l’impossibilità di celebrare l’Eucaristia con manifestazioni pubbliche a causa della pandemia di coronavirus. Solitamente il Papa era solito presiedere la processione del Corpus Domini dalla Basilica di San Giovanni in Laterano a quella di Santa Maria Maggiore; nel 2018 la celebrazione si svolse ad Ostia, nel 2019 nella parrocchia di Casal Bertone, periferia di Roma. Francesco dunque invita a guardare Cristo in tanti tabernacoli viventi:

Tuttavia possiamo realizzare una “vita eucaristica”. L’ostia consacrata racchiude la persona del Cristo: siamo chiamati a cercarla davanti al tabernacolo in chiesa, ma anche in quel tabernacolo che sono gli ultimi, i sofferenti, le persone sole e povere.

La grazia che fruttifica
Nel saluto agli ascoltatori di lingua portoghese, il Papa esorta a vivere in pienezza l’adorazione eucaristica perché chiamati a riflettere nella propria vita la fiamma del suo amore:

Vi invito a guardare con fiducia il vostro futuro in Dio, portando il fuoco del suo amore nel mondo. Appena possibile, ritornate all’adorazione e alla comunione del Corpo del Signore nella Messa di precetto. È la grazia della Pasqua che fruttifica nell’Eucaristia e che rende feconda la nostra vita. Dio vi benedica!

L’oceano della Divina Misericordia
Come sottolineato la scorsa domenica all’Angelus, Papa Francesco ha ricordato, nei saluti ai polacchi, che il mese di giugno è dedicato al Sacratissimo Cuore di Gesù, una devozione molto sentita nel Paese perché legata alla figura amata di Santa Faustina Kowalska, l’apostola della Divina Misericordia, canonizzata da Giovanni Paolo II.

Al Cuore Divino, colmo di pace e di amore, possiamo affidare tutte le inquietudini dei nostri cuori e il nostro amore imperfetto. Dal Cuore trafitto del Salvatore sgorga, per l’Umanità intera, la fonte di ogni consolazione e l’oceano della Divina Misericordia. Gesù, mite e umile di cuore, renda i nostri cuori simili al Suo! Vi benedico di cuore.

La devozione al Sacro Cuore di Gesù nasce grazie alle visioni della mistica francese Santa Margherita Maria Alacoque avvenute tra il 1673 e il 1675. Con San Giovanni Eudes viene celebrata per la prima volta la festa del Sacro Cuore di Gesù, dopo il sì del vescovo di Rennes, nella seconda metà del XVII secolo. E’ Pio IX nel 1856 ad estendere la solennità del Sacro Cuore di Gesù alla Chiesa universale, inserendola nel calendario liturgico.

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….