L '"enorme contributo" di Giovanni Paolo II, che "elevò le relazioni ebraico-cattoliche a un livello precedentemente sconosciuto", fu notato dall'ambasciatore israeliano presso la Santa Sede. Nel centenario della nascita di Papa, Oren David pubblicò un articolo sul Jerusalem Post.

Il diplomatico ha ricordato che nel 1986 Giovanni Paolo II fu il primo papa, che visitò ufficialmente la sinagoga (a Roma). Ha chiamato i seguaci del giudaismo "fratelli maggiori". Ha ripetutamente parlato contro l'antisemitismo, che ha condannato come "un peccato contro Dio e l'umanità". Ha anche chiesto perdono al popolo ebraico per "tutte le sofferenze inflitte dal cristianesimo".
Come "più che simbolico", l'ambasciatore ritiene che le relazioni diplomatiche tra lo Stato di Israele e la Santa Sede siano state stabilite durante il pontificato di Giovanni Paolo II nel 1994 dopo la firma dell'Accordo di base del 30 dicembre 1993. Lo "storico" è stata anche la visita papale nello Stato di Israele il 21 marzo 2000, essendo il "punto di riferimento" per le relazioni bilaterali sia per il suo carattere ufficiale che per i "gesti simbolici" compiuti da Giovanni Paolo II al Muro occidentale e Yad Vashem - che ha esercitato un "enorme impatto su così tante persone in Israele e un aumento della consapevolezza significativa dei cambiamenti fondamentali che la Chiesa ha apportato al popolo ebraico e all'ebraismo dopo il documento conciliare" Nostra Aetate "[dichiarazione sull'atteggiamento della Chiesa cattolica nei confronti di religioni non cristiane dal 1965 - KAI].
L'ambasciatore osserva che "nonostante i risultati genuini degli sforzi compiuti, l'antisemitismo rimane ancora una sfida che deve essere affrontata insieme". Pertanto, "considerato lo sfortunato ruolo che la Chiesa ha svolto in passato" in quest'area, è necessario introdurre "Nostra aetate" e documenti successivi che smascherano e condannano l'antisemitismo nella coscienza sia del clero che dei fedeli.
David è lieto che la Santa Sede abbia intenzione di unirsi all'Alleanza Internazionale per commemorare l'Olocausto, un'organizzazione intergovernativa fondata nel 1998 che riunisce 42 paesi. "Un passo così significativo sarà coerente con la condanna inequivocabile dell'antisemitismo da parte del defunto papa Giovanni Paolo II, nonché dell'attuale papa Francesco, che ha descritto questo fenomeno come contrario al cristianesimo e alle sue radici ebraiche", ha scritto il diplomatico.
Commenti
Posta un commento