Passa ai contenuti principali

Tutti in ginocchio contro il razzismo. Chi si inginocchia per i bambini mai nati?

Si parla tanto di razzismo negli ultimi tempi. Manifestazioni, spesso anche violente, impazzano nella lontana America, ma c’è da domandarsi: il bambino abortito non è forse il primo tra i discriminati? Chi manifesta per i suoi diritti?

bambini gravidanza feto aborto

In un piccolo e lontano territorio d’Europa si cerca di difendere la vita nel grembo materno. Ora è una zona della Brexit ma sulla cartina geografica fa parte dell’Europa perché è l’Irlanda del Nord. Il vento dell’aborto aveva soffiato travolgente in Irlanda (non del Nord) il 25 maggio 2018 con il 66,4 % a favore. Il riccone magnate Soros aveva finanziato Amnesty International Irlanda con oltre 235.000 dollari per far vincere il “Sì all’aborto”, e così è stato. Ora però il ricostituito parlamento di Stormont (Irlanda del Nord) ha approvato una mozione per rigettare la neo legislazione abortista che comprende anche tutte le “disabilità non fatali”. Si sono fatti sentire anche i vescovi.

La mozione nordirlandese non annulla le norme abortiste ma è un chiaro segnale a Westminster (Londra) che aveva approfittato del vuoto normativo nell’Irlanda del Nord per imporvi l’aborto (e, naturalmente, le nozze gay). Nonostante l’imposizione di Londra, il cui iter è stato avviato nel luglio 2019, la maggioranza del popolo nordirlandese è sempre stata a favore della vita e contraria ad ogni forma di aborto. A fine dicembre scorso solo il 15% del personale medico nordirlandese aveva accettato di partecipare ai servizi pubblici abortivi. Negli ultimi mesi il Dup (Partito democratico unionista) ha chiesto a Londra di poter respingere la legislazione. Michelle O’Neill, vice primo ministro dell’Irlanda del Nord ed esponente del Sinn Féin, ha dichiarato che si sarebbe opposta all’aborto solo nei casi di “disabilità non fatali” del concepito. Invece il Dup, partito di maggioranza relativa e di ispirazione evangelica, ha confermato la sua linea politica tradizionale contro l’aborto in qualunque circostanza e sempre a favore della vita del concepito. E così il 2 giugno il coraggioso parlamento nordirlandese ha discusso e votato a favore (46 contro 40) di una mozione promossa dal Dup nella quale si rifiuta la legislazione abortista di Westminster e si rigettano le sue estensioni favorevoli all’aborto per “tutte le disabilità non fatali, inclusa la sindrome di Down”.

La leader del Dup e attuale primo ministro Arlene Foster ha lanciato un chiaro “messaggio” al governo di Londra: l’Irlanda del Nord non vuole l’aborto e pretende di essere ascoltata sulla tutela della vita del nascituro. La mozione approvata non “annulla” di per sé la legislazione votata nelle sue linee generali lo scorso anno ed entrata in vigore, dopo un complesso iter, il 31 marzo 2020. Dal 22 maggio si contano 129 bambini uccisi con l’aborto legale in Irlanda del Nord in poco più di 50 giorni. 

Ora si parla di razzismo ed antirazzismo per le note vicende di Minneapolis e del povero George Floyd, ma con onestà chiediamoci: “Fra i discriminati chi è il più escluso e scartato?”. È il feto-bambino che si vuole abortire, malato o sano che sia, con l’aborto di Stato. Cioè legalizzato, reso lecito nella Costituzione e pagato da tutti. Gli antirazzisti per essere coerenti ed ascoltati dovrebbero prenderne atto ed “inginocchiarsi” anche per lui, che invece è soppresso nell’indifferenza e a volte in un astio inspiegabile.

Gabriele Soliani

FONTE: PUNTO FAMIGLIA


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….