Passa ai contenuti principali

Senza volto né nome, solo una tutina

Ritrovata su una spiaggia libica una neonata morta nel naufragio di un barcone di migranti


Stavolta ha prevalso la pietà, o forse solo un comprensibile senso di pudore. Le foto, infatti, ci mostrano il corpo di un neonato con indosso una tutina, il viso travisato da un pallino bianco, deposto in una sacca. Ma possiamo immaginarla la scena del ritrovamento; purtroppo ne abbiamo viste altre. Come un fagottino, il corpicino adagiato sulla battigia, cullato dalle onde; magari anche lei — perchè si tratta di una bimba di pochi mesi — sembra che dorma, come il piccolo Aylan sulla sabbia di Bodrum. O forse, galleggiava riverso, il volto nell’acqua, come la piccola Valeria, annegata con il papà, abbracciata a lui, mentre cercavano di attraversare il Rio Grande, al confine tra Messico e Stati Uniti.

Chissà se sapremo mai come si chiamava. L’hanno trovata sulla spiaggia di Sorman, in Libia. Secondo Migrant Rescue Watch che ha rilanciato su Twitter il ritrovamento da parte della locale Mezzaluna rossa, una delle vittime del naufragio avvenuto sabato scorso a sei miglia nautiche dalle coste di Zawiya. Con lei, a bordo dell’imbarcazione affondata, 32 migranti; 20 sarebbero stati soccorsi da pescatori, 11 risultano dispersi, tra cui un altro bambino.

Questo corpicino senza vita, testimone dell’ennesima tragedia, ci ricorda che la pandemia non ha fermato guerre, né annullato povertà e fame; quelle da cui tentano di fuggire migliaia di persone disperate. Anzi ne ha peggiorato le conseguenze. E non ha fermato i trafficanti di esseri umani.

Forse dovremmo poterla vedere per intero quella foto, osservare quel volto di neonata, perché nulla riesce a scuotere le coscienze più dell’immagine scandalosa di una morte innocente. Se si vuole, lo si può anche chiamare ricatto dell’empatia. Ma che importa, se lo scopo è quello di riaffermare il valore assoluto, l’intangibilità della vita, di ogni vita, così come il dovere di soccorrere chiunque sia in pericolo, il valore della solidarietà e dell’accoglienza dinanzi alle sofferenze del prossimo. Che importa, se serve a non farci voltare dall’altra parte e a ricordarci la nostra umanità. Perché, che lo vogliamo o no, la morte di questa neonata in qualche modo riguarda tutti noi.

Gaetano Vallini

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….