Passa ai contenuti principali

L'Anno di Giovanni Paolo II, a Lourdes in ginocchio per la libertà dei cristiani

 L'ultimo viaggio del pontificato nel santuario francese nel 2004

“Dalla roccia di Massabielle, la Vergine Santa venne incontro a Bernadette rivelandosi come Colei che è ricolma della grazia di Dio, e le domandò penitenza e preghiera. Le indicò una sorgente di acqua, e le chiese di bere. Quell’acqua che sgorga sempre fresca è diventata uno dei simboli di Lourdes: simbolo della vita nuova, che Cristo dona a quanti si convertono a lui.

Sì, il Cristianesimo è sorgente di vita, e Maria è la prima custode di questa fonte. A tutti la indica chiedendo di rinunciare all’orgoglio, di farsi umili, per attingere dalla misericordia del suo Figlio e collaborare così all’avvento della civiltà dell’amore”.

Sono queste le ultime parole che Giovanni Paolo ha pronunciato con fatica a Lourdes. Era il 15 agosto del 2004, ultimo viaggio del pontificato, faticoso, e ricco di immagini indelebili. Ma Giovanni Paolo II aveva comunque un rapporto speciale con quel santuario mariano iniziata nel 1983 proprio nella Solennità dell’ Assunta.

Il 14 agosto dopo la processione “ Aux flambeaux” nella spianata del Santuario francese il Papa parlò della persecuzione dei cristiani. Sembrava un tema del passato, rivolto al dramma dei regimi. Invece Giovanni Paolo II guardava avanti e per questo ne parlava in Francia, in un occidente che si stava scristianizzando con tutte le “difficoltà che si presentano a una vita di fede. Esse non provengono soltanto da restrizioni esterne della libertà, da costrizioni umane, dalle leggi o dai regimi. Possono sorgere anche da abitudini e da correnti di pensiero contrarie alla tradizione evangelica e che esercitano una forte pressione su tutti i membri della società; o ancora si tratta di un clima di materialismo o di indifferentismo religioso che soffoca le aspirazioni spirituali, o di una concezione fallace e individualistica della libertà che confonde la possibilità di scegliere qualsiasi cosa assecondi le passioni con la preoccupazione di realizzare al meglio la propria vocazione umana, il proprio destino spirituale e il bene comune. Non è questa la libertà che fonda la dignità umana e favorisce la fede cristiana (cf. Ivi, 12). Ai credenti che sono immersi in tali ambienti è necessario un grande coraggio per restare limpidi e fedeli, per fare buon uso della loro libertà. Anche per loro, è necessario pregare. Temete, dice Gesù, coloro che hanno potere di uccidere l’anima”.

E ai giovani in quelle giornate aveva detto: “Abbiamo bisogno della speranza che prolunghi la fede. Molti, oggi, sono sconcertati, inquieti o impreparati di fronte alle sollecitazioni della nostra epoca: quale futuro? Quale lavoro si potrà trovare? Chi sarà in grado di superare i vizi della società? Quali sforzi potranno condurre ad una soluzione dei grandi problemi mondiali della fame, della guerra, delle violazioni ai diritti dell’uomo? Cos’è la nostra buona volontà per tante persone? E infine qual è il senso di questa vita? Certuni si sentono inutili in un mondo invecchiato, incapaci di fare qualcosa in un mondo chiuso; essi dubitano persino del valore della loro condizione di cristiani. Non saremo certo dispensati dall’immaginare e realizzare un impegno costoso e paziente della nostra libertà: la speranza non lo rimpiazza. Ma Dio ci indica ciò che noi dobbiamo innanzitutto chiedergli: lo Spirito Santo, il suo Spirito, che rinnova la faccia della terra, perché rinnova il nostro spirito, il nostro cuore. Maria si è aperta allo Spirito Santo. Il Potente ha compiuto in lei meraviglie. Egli farà in noi grandi cose. Ci farà seguire il Cristo: nello sradicarsi dalle tentazioni di potenza, di ricchezza, di orgoglio e nel rifarsi all’ideale delle Beatitudini, non ha inaugurato un mondo veramente nuovo? Nella speranza contiamo su di lui, non ci deluderà”.

Lasciando Lourdes nel 1983 Giovanni Paolo II diceva: “ sono soddisfatto di aver infine potuto aggiungere Lourdes alla catena dei santuari mariani che mi è stato dato di visitare attraverso il mondo per pregarvi con i miei fratelli cristiani. Si tratta di una devozione fondamentale nella mia vita e vorrei coinvolgere la Chiesa tutta nella preghiera, nella preghiera mariana. La preghiera è il primo compito e il primo annuncio del Papa; essa è la prima condizione del mio servizio nella Chiesa e nel mondo. Ed è bene, per questo, che anch’io mi inginocchi davanti alla Grotta di Massabielle, e che mi faccia in tutto pellegrino di Lourdes. Ho potuto nello stesso tempo avere un incontro fruttuoso con le folle venute da tutta la Francia e con i sacerdoti, le religiose, i giovani, i malati, le famiglie, e anche le autorità di questo Paese. Ne sono molto felice”.

E tornando più di venti anni dopo in un mondo completamente diverso ma del quale aveva previsto lo sviluppo Giovanni Paolo II, negli ultimi mesi della sua vita, le poche parole pronunciate a fatica diventano ancora più incisive, come lo diventa il silenzio: “Con le sue parole e col suo silenzio la Vergine Maria sta davanti a noi come modello per il nostro cammino. E' un cammino non facile: per la colpa dei progenitori, l'umanità porta in sé la ferita del peccato, le cui conseguenze continuano a farsi sentire anche nei redenti. Ma il male e la morte non avranno l'ultima parola! Maria lo conferma con tutta la sua esistenza, quale vivente testimone della vittoria di Cristo, nostra Pasqua”.

Angela AMBROGETTI

FONTE: ACI STAMPA

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….