Passa ai contenuti principali

ll 28 agosto del 1963 dopo la marcia su Washington, Martin Luther King pronunciava il discorso “I have a dream” simbolo della lotta degli afroamericani

Un discorso simbolo della lotta contro il razzismo negli Stati Uniti attuale più che mai. Così Martin Luther King Jr. il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington si espresse al termine di una marcia di protesta per i diritti civili.Oggi, come 57 anni fa, vogliamo ricordare tutti coloro che ogni giorno combattono per i propri diritti. #Ihaveadream

L'immagine può contenere: una o più persone, il seguente testo "I have a DREAM"

Tra i momenti piu' appassionanti del suo impegno civile il celebre discorso 'I have a dream' pronunciato il #28agosto1963, parlando davanti al memoriale di Abramo Lincoln a centinaia di migliaia di persone che marciavano su Washington ''per il lavoro e la liberta'''. In quell' occasione il 34enne pastore battista e premio Nobel per la pace 1964, Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili, pronuncio' dai gradini del Memorial il suo discorso piu' famoso: ''I have a dream'', in cui chiedeva la fine della discriminazione razziale e pari diritti per gli afroamericani. Fu uno dei momenti fondamentali della lotta per i diritti civili: 17 minuti, considerati dagli storici il piu' importante discorso politico americano del XX secolo.

I HAVE A DREAM' - Eccone un estratto: ''Io ho un sogno, che un giorno sulle rosse colline della Georgia, i figli di coloro che furono schiavi e i figli di coloro che possedettero schiavi sapranno sedere insieme al tavolo della fratellanza. Io ho un sogno, che un giorno persino il Mississippi, uno Stato colmo dell' arroganza dell'ingiustizia, colmo dell' arroganza dell' oppressione, si trasformi in un'oasi di liberta' e di giustizia''. ''Io ho un sogno,che i miei quattro bambini possano un giorno vivere in una nazione in cui non saranno giudicati dal colore della pelle. Io ho un sogno, che un giorno in Alabama, con i suoi malvagi razzisti, con il suo governatore dalle cui labbra giungono divieti e rifiuti, che un giorno, proprio in Alabama, i bambini neri e le bambine nere sapranno unire le mani con i bambini bianchi e le bambine bianche, come fratelli e sorelle. Ho un sogno, oggi (escl). Io ho un sogno, che un giorno ogni valle sara' esaltata, ogni collina e ogni montagna saranno umiliate, i luoghi scabri saranno spianati e i luoghi tortuosi raddrizzati. E la gloria del Signore si mostrera' e tutti gli esseri viventi, insieme, la vedranno.E' questa la nostra speranza''.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….