Passa ai contenuti principali

Quel Papa venuto da lontano che sentiamo ancora vicino

Il 16 ottobre del 1978 veniva eletto Giovanni Paolo II, canonizzato nel 2014.


"Gli eminentissimi cardinali hanno chiamato un nuovo vescovo di Roma. Lo hanno chiamato da un paese lontano... lontano, ma sempre così vicino per la comunione nella fede e nella tradizione cristiana". Con queste parole, esattamente 41 anni fa, san Giovanni Paolo II si presentava al mondo affacciandosi dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. 

Il Conclave 
Al termine del brevissimo pontificato di Papa Luciani, i cardinali scelsero il suo Successore dopo otto scrutini. Il polacco Karol Wojtyla fu il primo non italiano ad essere eletto Pontefice dopo 455 anni. L'ultimo straniero sul soglio pontificio era stato Adriano VI, originario di Utrecht. L'elezione dell'arcivescovo di Cracovia, formatosi in un seminario clandestino e tenace avversario del regime comunista del suo Paese, rappresentò un segnale di grande forza per la Chiesa cattolica e rafforzò la speranza dei milioni di fedeli che vivevano oltre la cortina di ferro. 

Il Pontificato 
Al momento dell'elezione, Wojtyla aveva 58 anni, era un uomo prestante nel pieno delle sue forze, un pastore convinto dell'inevitabilità dei cambiamenti conciliari ma al tempo stesso determinato a difendere la dottrina di sempre dagli assalti estremistici di alcune correnti di pensiero molto influenti nel mondo ecclesiale di quell'epoca. I temi centrali del lungo Magistero di san Giovanni Paolo II furono senza ombra di dubbio la famiglia ed il matrimonio. Un impegno dettato dalla necessità di ribadire che la libertà dell'uomo è sempre subordinata alla Verità. L'attentato del 13 maggio 1981 subìto per mano del turco Alì Agca ne fiaccò in parte il fisico, ma non lo spirito e non fece altro che rafforzare quel carisma naturale che la sua figura emanava. Gli storici sono concordi nel riconoscere che l'influenza del Papa fu determinante per l'inizio della fine dei regimi illiberali dell'Europa dell'Est.
Giovanni Paolo II conservò sempre un occhio di riguardo nei confronti del Vecchio Continente continuando a richiedere alle istituzioni comunitarie di non rinnegare le sue radici cristiane. Il Santo polacco intuì il pericolo più concreto dell'età contemporanea, quello della secolarizzazione e provò ad invertire la rotta lanciando una nuova opera di evangelizzazione di cui fu instancabile promotore. Eccezionale comunicatore, Wojtyla non ebbe paura di utilizzare i nuovi mezzi di informazione per diffondere la Parola di Dio e gli insegnamenti di sempre. Con Giovanni Paolo II, la Chiesa si sforzò di difendere i principi fondamentali della vita morale facendo ricorso a nuovi linguaggi, intercettando così le mutate esigenze della società senza rinunciare ad essere sè stessa. Di lui restano i tanti viaggi internazionali, i bagni di folla delle Giornate Mondiali della Gioventù, gli incontri con i leader politici e religiosi ma, soprattutto, le lettere apostoliche e le encicliche che ci ha lasciato e che continuano a rappresentare un faro sicuro a cui guardare in un'epoca di buio morale. 

Il ricordo di Papa Francesco 
Questa mattina Papa Francesco lo ha ricordato invitando a "fare memoria degli insegnamenti e dell’esemplarità di vita" del Santo polacco. Il Pontefice si è augurato che “il ricordo di Papa Wojtyla, che ha lasciato un segno incancellabile nella Chiesa e nella società, susciti il desiderio di imitarne le virtù e di dedicarsi con ardore missionario al servizio del Vangelo”. «Cari fratelli e sorelle, oggi commemoriamo l'elezione del cardinale Karol Wojtyla alla Sede di Pietro. Ringraziamo il Signore per ogni bene che si è compiuto nella Chiesa, nel mondo e nei cuori umani attraverso le parole di Giovanni Paolo II, le sue opere e la sua santità. Ricordiamoci che il suo appello ad aprire i cuori a Cristo è sempre attuale». 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….