Passa ai contenuti principali

«GRAZIE, TERRA MIA, PICCOLA E POVERA» Nel giorno del 38° anniversario della consacrazione episcopale

Il 30 ottobre 1982 a Tricase, in piazza Pisanelli e nei pressi della chiesa di San Domenico, don Tonino Bello veniva consacrato vescovo. 


Sono trascorsi 38 anni da quella data, ma l'emozione e i ricordi di quella sera sono ancora vivi e indelebili nella memoria e nel cuore di chi partecipò al sacro rito. Tutto il popolo di quella terra e di quella Chiesa si era riversato in piazza per accompagnare don Tonino ad attraversare "il vento dello Spirito", aiutandolo così a "srotolare tutte le vele della sua anima". Ma il giorno dopo fu il giorno del commiato, della partenza, del distacco. Durante l'omelia della sua prima celebrazione eucaristica da vescovo, don Tonino si congedava con parole struggenti che vogliamo ricordare attraverso alcuni passaggi del suo emozionante pensiero.

«Popolo mio carissimo di Alessano, dal cui grembo materno io mi glorio di nascere, ti saluto e ti benedico nel nome del Signore. Gente della mia terra dolcissima, vorrei dirti tante cose in questo momento ma l'emozione mi gonfia il cuore, mi serra la gola e mi impedisce di dare ordine ai miei sentimenti. La prima cosa, però, che avverto prepotente dentro di me e che sento di doverti esprimere è la mia gratitudine. 

Grazie, terra mia, piccola e povera, che mi hai fatto nascere povero come te ma che, proprio per questo, mi hai dato la ricchezza incomparabile di capire i poveri e di potermi oggi disporre a servirli. 

Grazie, culla tenerissima della mia infanzia, dove ho conosciuto sì le prime amarezze della vita, ma dove ho anche sperimentato le cose semplici e pulite di cui vivono gli umili: tepori di focolari nelle sere d'inverno, preghiere mormorate attorno alla tavola, sapore di pane (solo pane), profumi di campo e di bucato, interminabili veglie all'aperto nelle notti d'estate, in cui il racconto dei più vecchi si caricava di inesprimibili nostalgie e fermava per un poco i sogni dei più giovani. (...) 
Grazie, Chiesa di Alessano, che mi hai partorito alla fede con il battesimo e mi hai corroborato con la cresima e mi hai nutrito con l'Eucarestia e mi hai rigenerato con il sacramento del perdono e sei stato il cenacolo della mia pentecoste sacerdotale. Grazie, tempio stupendo (...), perché qui dentro sono germinate le mie speranze più belle; qui sono fiorite le mie ansie e le mie attese; qui nelle penombre serotine rischiarate da una lampada, sono maturati i miei progetti; qui ho appreso la parola di Dio (...); qui, dove tutti noi alessanesi abbiamo un angolo denso di ricordi e caro alla memoria, c'è anche un posto, vuoto stasera, dove ha pregato mia madre. (...) 
Grazie, Alessano, della cui storia gloriosa e tormentata mi sento parte integrante. Grazie per tutti questi splendidi valori che tu mi metti nello zaino; nello zaino di me, povero tuo figlio che si accinge a partire lontano».* 

Fonte: Tonino Bello, La terra dei miei sogni. Bagliori di luce dagli scritti ugentini, a cura di Vito Angiuli e Renato Brucoli, Ed Insieme, Terlizzi 2014.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….