Passa ai contenuti principali

Acutis, una lezione per tutti gli atei

È uno straordinario evento l'emozione suscitata nel Paese da Carlo Acutis, il quindicenne scomparso di leucemia nel 2006 e beatificato ad Assisi


Certamente hanno contribuito a colpirci anche le immagini del suo corpo, in condizioni perfette, uno dei segni della santità, e qualcosa di effettivamente miracoloso. È evidente che i primi ad essere commossi sono i credenti, ma l'esempio di Carlo Acutis deve interrogare anche i laici, i dubbiosi, i non credenti, gli atei. Guai ad ironizzare sulla incredulità e sulla «superstizione», con toni ed argomenti che ricordano i medici positivisti derisi già nell'Ottocento da Flaubert. Credo siano due le ragioni per le quali tutti dobbiamo ben riflettere su questa vicenda. La prima è che, nella nostra società, il sacro non è scomparso, come andava dicendo per molto tempo la sociologia della «secolarizzazione». Le nostre società, apparentemente senza Dio, coltivano il bisogno di sacro e di trascendente, anzi lo perseguono in maniera tanto più intensa quanto più il sacro sembra sparito dalla scena pubblica. Come scrive il sociologo tedesco, assai ascoltato da Benedetto XVI, Hans Joas, nel suo libro uscito in Germania nel 2017, Die Macht des Heiligen (Il potere del sacro), l'uomo occidentale non è disincantato e il sacro, nella sua forma religiosa, occupa ancora un ruolo importante nel fornire senso alla sua azione. I dati, pure non confortanti, sulla frequenza alle funzioni religiose o sulle vocazioni, non devono tuttavia fare credere, come vorrebbe certo pensiero progressista, che la religione cristiana sia sparita dal mondo: anzi, conclude Joas, sulla scorta delle intuizioni di Benedetto XVI, proprio il possibile stato di minorità in cui si sono venuti a trovare i cristiani potrebbe essere occasione per una rinascita. E il caso di Carlo Acutis rappresenta proprio la bellezza del cristianesimo, per dirla con Chateaubriand, la materialità e la corporalità del cattolicesimo: quella corporeità di cui di nuovo un certo pensiero progressista vorrebbe privarci in nome del virtuale e del digitale. Pensando a Carlo Acutis, tutti, laici e non credenti compresi, riscoprono la dimensione della religione, che è appunto quella di tenere assieme. La seconda considerazione riguarda il momento in cui è avvenuta la beatificazione, durante la pandemia. A me pare evidente che il Covid rappresenti una bancarotta della scienza: nonostante essa si presenti come la dominatrice ideologica del nostro tempo, con il correlato della tecnica, per il momento ha fornito assai poche risposte per la cura, tanto che i governi sono costretti agli stessi metodi che nell'antichità e nel medioevo venivano utilizzati per la gestione delle epidemie; chiudere le persone in casa ed impedire loro di incontrarsi. Di fronte alla bancarotta, o almeno alla forte perdita di autorevolezza della scienza, la religione torna ad occupare un posto centrale nel fornire risposte alle domande ultime. E il «miracolo» di Carlo Acutis ne è un esempio.

Marco Gervasoni

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….