Passa ai contenuti principali

L’uomo giusto per un mondo in crisi. Riscoprire san Giuseppe oggi

Viviamo in un’epoca complessa e piena di contraddizioni, in un’epoca in cui è difficile orientarsi: sono così tante le voci, le notizie, i consigli dai quali siamo quotidianamente bombardati che diventa difficile capire dove andare e allora abbiamo bisogno di una bussola, di un modello che ci insegni, oggi più che mai, il valore del silenzio, del sogno, della fiducia, dell’obbedienza e della resilienza.


San Giuseppe, a cui è tradizionalmente dedicato il mese di marzo, risponde a tutti questi requisiti; vogliamo riscoprirlo oggi e proporlo come esempio e guida per affrontare le sfide attuali soprattutto in ambito familiare.

San Giuseppe: cuore di padre, faro per la famiglia di oggi
In un mondo che cambia rapidamente, dove le certezze vacillano e le sfide si moltiplicano, le famiglie cercano un porto sicuro, un esempio da seguire, una guida che illumini il cammino. San Giuseppe, l’uomo silenzioso e forte, il padre premuroso e giusto, si erge come un faro per le famiglie di oggi, un modello di amore, fede e dedizione.

Puoi scoprire questi tratti di san Giuseppe nella lettera apostolica che papa Francesco ha dedicato a san Giuseppe: Patris corde.

Un padre che si prende cura, anche nel silenzio
Papa Francesco, con parole cariche di affetto, ci svela la sua devozione per san Giuseppe: «Io amo molto san Giuseppe, perché è un uomo forte e silenzioso. Sul mio tavolo ho un’immagine di san Giuseppe che dorme. E mentre dorme si prende cura della Chiesa! Sì! Può farlo, lo sappiamo». Queste parole risuonano come una dolce melodia, ricordandoci che la vera forza si manifesta nella cura silenziosa, nella protezione costante, nell’amore che non ha bisogno di parole per essere espresso.

San Giuseppe: uomo giusto, sposo che ama e protegge
San Giuseppe è l’uomo giusto, colui che ha saputo accogliere il mistero della vita, proteggendo Maria e Gesù con amorevole dedizione. Il suo esempio ci insegna che la giustizia non è solo rispetto delle leggi, ma anche tenerezza, compassione e perdono. Giuseppe è lo sposo che ama senza limiti, che si fida della sua sposa e che insieme a lei affronta le difficoltà della vita, dalla povertà alla fuga in Egitto.
In un’epoca in cui l’identità maschile è spesso confusa e messa in discussione, san Giuseppe offre un modello di virilità cristiana autentica: un uomo che non ha paura di mostrare la sua tenerezza, che si prende cura della sua famiglia, che lavora con impegno e che si affida alla Provvidenza divina. Un padre che sa essere presente, anche quando il silenzio sembra l’unica risposta. Riscopri la sua figura nel ritratto che ne dà san Giovanni Paolo II.


Nelle difficoltà, un esempio di coraggio e speranza
Tante famiglie oggi si trovano a vivere momenti di difficoltà e incertezza legati alla mancanza di lavoro o alla necessità di prendere decisioni difficili che possono cambiare la propria vita e quella dei propri familiari. Di fronte a queste sfide, non dobbiamo sentirci soli, perché anche san Giuseppe ha vissuto situazioni difficilissime in cui lo scoraggiamento sarebbe stata una riposta più che naturale: si è trovato di fronte a una gravidanza misteriosa e ha deciso di obbedire alla voce di Dio, mettendo così da parte i suoi progetti personali per qualcosa di più grande; ha vissuto la precarietà, la fuga, il sacrificio…
Riflettiamo su quante volte anche a noi capita di trovarci in situazioni simili: per esempio, hai mai dovuto prendere una decisione che avrebbe cambiato la tua vita? Ti sei mai sentito inadeguato o sopraffatto da una responsabilità? Ti sei mai chiesto come conciliare lavoro, fede e famiglia senza rinunciare a te stesso?
Se la risposta a queste domande è affermativa, dobbiamo essere sicuri che se c’è qualcuno che può capirci, quello è san Giuseppe!

Ecco perché il libro Il mese di marzo dedicato a San Giuseppe è una lettura preziosa per chiunque voglia riscoprire questo santo con occhi nuovi: non è solo un libro di preghiere, ma un percorso di crescita spirituale e umana. Saremo presi per mano dall’uomo giusto e silenzioso che ha vissuto prima di noi tutte le situazioni dure che sentiamo gravare sulle nostre spalle.


San Giuseppe, modello per le famiglie in crisi
Come la Sacra Famiglia ha affrontato le difficoltà, le famiglie di oggi possono trovare in san Giuseppe un esempio di coraggio e speranza. Di fronte alle avversità, Giuseppe non si è arreso, ma ha reagito con la forza della fede, affidandosi alla volontà di Dio. Ha protetto Maria e Gesù, offrendo loro un rifugio sicuro e un futuro di speranza. Egli è quindi anche un modello anche per le famiglie in crisi.
San Giuseppe ci invita a riscoprire la bellezza della vita familiare, la gioia del servizio e la forza dell’amore. Ci ricorda che la vera felicità non si trova nel successo o nel potere, ma nella cura degli altri, nella condivisione e nella fede. Aspirare a essere come Giuseppe, padre e marito amorevole, è un cammino verso la realizzazione personale e la costruzione di un mondo più umano e fraterno.

Scopri la bellezza di dividere la tua quotidianità con san Giuseppe, rivolgiti a lui con fiducia nella preghiera, ti sentirai compreso, amato e accompagnato!

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….