Passa ai contenuti principali

Il Papa: abbiamo bisogno del “miracolo della tenerezza”, che accompagna nella prova

Nel testo dell'Angelus preparato da Francesco, il grazie a quanti si spendono nel volontariato, tanto più necessario "nelle nostre società troppo asservite alle logiche del mercato, dove tutto rischia di essere soggetto al criterio dell’interesse e alla ricerca del profitto". Il grazie pure a chi si prende cura dei malati, a chi prega per lui nella prolungata degenza ospedaliera. L'appello inoltre per la pace nei Paesi in conflitto: cessino definitivamente le violenze in Siria


“Vorrei ringraziare tutti coloro che mi stanno mostrando la loro vicinanza nella preghiera: grazie di cuore a tutti! Prego anch’io per voi”

Papa Francesco partecipa spiritualmente, come ha fatto nelle ultime domeniche dal suo appartamento al decimo piano del Policlinico Gemelli dove è ricoverato per polmonite bilaterale dal 14 febbraio, alla preghiera dell'Angelus. Nella catechesi diffusa a mezzogiorno - dopo la Santa Messa che il cardinale Michael Czerny ha presieduto in piazza san Pietro per il Giubileo del mondo del Volontariato - nel testo del Pontefice non si dimenticano medici, volontari, personale di Curia, popoli in guerra. C'è il mondo intero nei suoi pensieri, come sempre. Un mondo che offre gratuità e cura, un mondo che lo aiuta a guidare la Chiesa, un mondo che patisce.

Nella notte del dolore, il bisogno di tenerezza
Nel suo prolungato ricovero, il Papa torna a ringraziare per le premurose cure degli operatori sanitari:

E mentre sono qui, penso a tante persone che in diversi modi stanno vicino agli ammalati e sono per loro un segno della presenza del Signore. Abbiamo bisogno di questo, del “miracolo della tenerezza”, che accompagna chi è nella prova portando un po’ di luce nella notte del dolore.


Oltre la logica del guadagno, il volontariato è la speranza
Tempo e capacità messi a disposizione da chi è impegnato nel mondo del volontariato sono motivo di gratitudine ulteriore da parte di Francesco: risvegliano la speranza, dice. E così ritorna alle parole chiave: tenerezza e vicinanza.

Nelle nostre società troppo asservite alle logiche del mercato, dove tutto rischia di essere soggetto al criterio dell’interesse e alla ricerca del profitto, il volontariato è profezia e segno di speranza, perché testimonia il primato della gratuità, della solidarietà e del servizio ai più bisognosi.

Continuare a invocare la pace, cessino le violenze in Siria
E mentre si unisce spiritualmente alla Curia romana che entra da oggi nella settimana di Esercizi spirituali, che sarà guidata in Aula Paolo VI fino al 14 marzo da padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, il Papa esorta a vivere la Quaresima come "un tempo di purificazione e di rinnovamento spirituale, un cammino di crescita nella fede, nella speranza e nella carità". Concludendo con il saluto dell'arrivederci, continua, come ha fatto puntualmente ogni giorno, a chiedere preghiere per sé, assicurando la sua anche per le nazioni in guerra che non trascura di citare:

Insieme continuiamo a invocare il dono della pace, in particolare nella martoriata Ucraina, in Palestina, in Israele, nel Libano e nel Myanmar, in Sudan e nella Repubblica Democratica del Congo. In particolare, ho appreso con preoccupazione della ripresa di violenze in alcune zone della Siria: auspico che cessino definitivamente, nel pieno rispetto di tutte le componenti etniche e religiose della società, specialmente dei civili. Vi affido tutti alla materna intercessione della Vergine Maria. Buona domenica e arrivederci!

Antonella Palermo - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….