Passa ai contenuti principali

La solidarietà vissuta di don Orione. Nel dono gratuito il segreto della vera felicità

C’è una forza invisibile che lega le nostre esistenze, un filo sottile ma tenace che ci spinge a tendere la mano verso l’altro, soprattutto quando il peso della vita si fa più gravoso. Questa forza, la chiamiamo solidarietà, ed è molto più di un semplice atto di beneficenza: è un sentimento profondo di sostegno reciproco, un esserci, nei momenti belli e in quelli difficili, condividere gioie e offrire supporto nelle difficoltà; non è quindi solo un dare materiale, ma un legame profondo che ci avvicina agli altri.


Se la intendiamo così, capiamo che la solidarietà non è solo un concetto astratto, ma un vero e proprio stile di vita. Prendersi cura del prossimo senza aspettarsi nulla in cambio è una delle sfide più grandi per ogni cristiano. Gesù stesso ci ha insegnato che l’amore autentico è gratuito, disinteressato, generoso. Eppure, quanto è difficile mettere in pratica questo insegnamento nella vita di tutti i giorni?

San Luigi Orione: una vita di continua cura
Nella storia dell’umanità, alcune figure brillano come fari di questa virtù, incarnando con la loro stessa esistenza il significato più autentico della solidarietà. Tra queste, risplende la figura di san Luigi Orione, un uomo la cui vita intera fu una continua cura per chi lo avvicinava e per chi lo incontrava attraverso le sue opere di carità.


Don Orione non si limitò alle parole: il suo amore si tradusse in azioni concrete, rivolte in particolar modo agli ultimi, proprio perché ultimi nella stima e nella considerazione sociale.
Vedeva oltre l’apparenza, percependo che «nel più misero degli uomini brilla l’immagine di Dio». Questa visione profonda lo spinse a dedicare la sua vita a coloro che la società spesso ignorava: adolescenti, anziani e disabili, comprendendo che la dignità umana «non è dipendente dalla ricchezza, dalle facoltà cognitive, dalla rispettabilità sociale o da altre qualità».

La sua esistenza fu un susseguirsi di gesti di altruismo, quell’offrire aiuto senza aspettarsi nulla in cambio: lo vediamo per esempio accorrere in soccorso delle popolazioni colpite dai terremoti di Messina e Reggio Calabria nel 1908 e della Marsica nel 1915, aprendo le porte delle sue Case a innumerevoli orfani, offrendo loro non solo un tetto, ma il vivere, l’istruzione, il lavoro. Questi non furono semplici atti di carità, ma espressioni di una profonda empatia, quel «sentire e comprendere le emozioni altrui» che lo spingeva ad alleviare le sofferenze con instancabile dedizione.

Egli fondò la Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza e le Piccole Missionarie della Carità proprio per dare continuità a questa opera di cura e solidarietà.

Impariamo la solidarietà da san Luigi Orione
Mettere in pratica la lezione di don Orione non è semplice, ma possiamo iniziare da piccoli passi nella nostra quotidianità:


1. Smettere di fare il bene per ricevere approvazione o aspettandosi che gli altri ricambino: è qualcosa che tutti conosciamo, si tratta di un sentimento profondamente umano, ma dare e donarsi agli altri gratuitamente restituisce una gioia che ha il sapore di cielo.

2. Ricordare che tutto quello che abbiamo è dono di Dio: se ci mettiamo nell’ottica del dono gratuito, ci accorgiamo anche che, se abbiamo la possibilità di aiutare, è perché prima di tutto noi stessi abbiamo ricevuto tanto: salute, tempo, risorse, opportunità. Restituire qualcosa agli altri è il modo per riconoscere la generosità di Dio nella nostra vita.

3. Guardare a Gesù e ai santi come modelli: Gesù ha guarito, insegnato, perdonato, senza mai chiedere nulla in cambio. I santi, come Don Orione, hanno vissuto con lo stesso spirito. Perché non provare a imitarli nel nostro piccolo? Se non conosci la figura di don Orione prova ad approfondirla. In commercio ci sono tante biografie. Noi te ne proponiamo una molto ricca, agile, economica e accessibile.

Per conoscere le meraviglie d’amore di cui sono capaci i santi, scopri anche la collana I Santi del Messalino: tanti profili, agili e a un prezzo conveniente, di santi, beati, venerabili, servi di Dio che hanno scoperto il segreto della gioia vera!

La storia di Don Orione ci insegna che prendersi cura degli altri senza aspettarsi nulla in cambio è la forma più autentica di amore. Certo, non è facile. Tutti vorremmo essere riconosciuti e apprezzati per quello che facciamo. Ma se impariamo ad aiutare senza aspettative, scopriremo una gioia più profonda: la gioia di aver fatto del bene solo per amore, proprio come ci insegna il Vangelo.
Lasciamoci ispirare dal cuore infaticabile di san Luigi Orione, dal suo sguardo che vedeva la dignità in ogni creatura e impegniamoci, nel nostro piccolo, a tessere quella rete di solidarietà che rende il mondo un luogo più umano e accogliente, perché, in fondo, amare è davvero avere cura.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….