Passa ai contenuti principali

Verso l’anno “Famiglia Amoris Laetitia”

Il 19 marzo 2021 la Chiesa celebra 5 anni dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica “Amoris Laetitia”, sulla bellezza e la gioia dell’amore familiare. In quell’occasione papa Francesco inaugurerà l’Anno “Famiglia Amoris Laetitia”, che si concluderà il 26 giugno 2022 con il X Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma con il Santo Padre.




“La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa”. Queste sono le prime parole dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia, che il 19 marzo 2021 compirà cinque anni. Per celebrare questo anniversario e per riscoprire i temi dell’esortazione apostolica, papa Francesco inaugurerà l’Anno “Famiglia Amoris Laetitia”.

Ecco le parole di papa Francesco
Sarà un’opportunità per approfondire i contenuti del documento. Queste riflessioni saranno messe a disposizione della comunità ecclesiale e delle famiglie per accompagnarle nel loro cammino. Fin d’ora invito tutti ad aderire alle iniziative che verranno promosse nel corso dell’anno e che saranno coordinati dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. Affidiamo alla Santa Famiglia di Nazaret, in particolare a san Giuseppe sposo e padre sollecito, questo cammino con le famiglie di tutto il mondo.

Tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili sulla pagina web dedicata nel sito del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.

Questi sono gli obiettivi dell’anno “Famiglia Amoris Laetitia”

1. Diffondere il contenuto dell’esortazione apostolica “Amoris Laetitia”, per “far sperimentare che il Vangelo della famiglia è gioia che riempie il cuore e la vita intera” (AL 200). Una famiglia che scopre e sperimenta la gioia di avere un dono e di essere dono per la Chiesa e la società, “può diventare una luce nel buio del mondo” (AL 66). E il mondo oggi ha bisogno di questa luce!

2. Annunciare che il sacramento del matrimonio è dono e ha in sé una forza trasformante dell’amore umano. A tal fine è necessario che pastori e famiglie camminino insieme in una corresponsabilità e complementarietà pastorale tra le diverse vocazioni nella Chiesa (cfr. AL 203).

3. Rendere le famiglie protagoniste della pastorale familiare. A questo scopo, è richiesto “uno sforzo evangelizzatore e catechetico indirizzato all’interno della famiglia” (AL 200), poiché una famiglia discepola diviene anche una famiglia missionaria.

4. Rendere i giovani consapevoli dell’importanza della formazione alla verità dell’amore e al dono di sé con iniziative a loro dedicate.

5. Ampliare lo sguardo e l'azione della pastorale familiare affinché divenga trasversale sulla famiglia, così da includere gli sposi, i bambini, i giovani, gli anziani e le situazioni di fragilità familiare.

L’anno “Famiglia Amoris Laetitia” terminerà nel giugno 2022 con il decimo Incontro mondiale delle Famiglie. Il tema dell’incontro, scelto da papa Francesco, sarà “L’amore familiare: vocazione e via di santità”.

Cliccando qui è possibile leggere l’esortazione apostolica Amoris Laetitia in tutti i formati digitali.

Cliccando qui è possibile leggere un’ampia sintesi dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia.

FONTE: OPUS DEI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….