Passa ai contenuti principali

Il Papa: la Bibbia, il luogo in cui Dio dà appuntamento all’uomo

La Sacra Scrittura è un tesoro inesauribile, è scritta “per uomini e donne che hanno nome e cognome”. Lo ha detto Francesco all'udienza generale, ricordando che la conoscenza della Parola non è questione di ripetizione meccanica ma di luogo in cui Dio incontra tutti e "non lascia le cose come prima"


“Le parole della Sacra Scrittura non sono state scritte per restare imprigionate sul papiro, sulla pergamena o sulla carta, ma per essere accolte da una persona che prega, facendole germogliare nel proprio cuore”. E’ ancora la preghiera al centro della catechesi del Papa all’udienza generale, celebrata come di consueto in questo periodo dalla Biblioteca del Palazzo apostolico. La preghiera, spiega questa volta Francesco, che si può fare partendo da un brano della Bibbia. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Quel versetto della Bibbia è stato scritto anche per me, secoli e secoli fa, per portarmi una parola di Dio. E' stato scritto per ognuno di noi. A tutti i credenti capita questa esperienza: un passo della Scrittura, ascoltato già tante volte, un giorno improvvisamente mi parla e illumina una situazione che sto vivendo. Ma bisogna che io, quel giorno, sia lì, all’appuntamento con quella Parola.

La Parola si incarna in noi e cambia le cose
Dio passa ogni giorno, prosegue il Papa e getta sul nostro terreno un seme. Se esso germoglierà dipende da noi, dal nostro cuore e dalla nostra disponibilità. E ripete una frase di Sant’Agostino: “Ho timore del Signore quando passa”. Il timore è non accorgersi di Dio. Francesco parla di una sorta di nuova incarnazione del Verbo, infatti, “siamo noi i ‘tabernacoli’ dove le parole di Dio vogliono essere ospitate e custodite, per poter visitare il mondo”. Ma, dice, non bisogna strumentalizzare la Sacra Scrittura, usandola per confermare “la propria visione filosofica e morale”, ma sperando “in un incontro”. E osserva:

A me dà un po’ di fastidio quando sento cristiani che recitano versetti della Bibbia come i pappagalli. “Oh, sì … Oh, il Signore dice … vuole così …”. Ma tu ti sei incontrato con il Signore, con quel versetto? Non è un problema solo di memoria: è un problema della memoria del cuore, quella che ti apre per l’incontro con il Signore. E quella parola, quel versetto, ti porta all’incontro con il Signore.

Poi riprendendo il testo scritto, continua:

Noi, dunque, leggiamo le Scritture perché esse “leggano noi”. Ed è una grazia potersi riconoscere in questo o quel personaggio, in questa o quella situazione. La Bibbia non è scritta per un’umanità generica, ma per noi, per me, per te, per uomini e donne in carne e ossa, ma uomini e donne che hanno nome e cognome, come io, come te. E la Parola di Dio, impregnata di Spirito Santo, quando è accolta con un cuore aperto, non lascia le cose come prima: mai. Cambia qualcosa. E questa è la grazia e la forza della Parola di Dio.

Lectio divina: lettura, dialogo e contemplazione
Il Papa passa poi a descrivere quella forma di preghiera che, nata nel contesto dei monasteri, si è oggi diffusa anche nelle parrocchie: è la lectio divina. Consiste nella lettura di un brano della Bibbia, fatta con attenzione, con “obbedienza al testo", osserva Francesco, per comprendere il suo significato. Quindi ci si pone in dialogo con le parole lette meditandole e chiedendosi che cosa esse dicono a me. Infine la lectio divina prevede un momento di contemplazione. Le parole e i pensieri, afferma il Papa, “lasciano il posto all’amore, come tra innamorati ai quali a volte basta guardarsi in silenzio”. Quindi prosegue:

Attraverso la preghiera, la Parola di Dio viene ad abitare in noi e noi abitiamo in essa. La Parola ispira buoni propositi e sostiene l’azione; ci dà forza, ci dà serenità, e anche quando ci mette in crisi ci dà pace. Nelle giornate “storte” e confuse, assicura al cuore un nucleo di fiducia e di amore che lo protegge dagli attacchi del maligno. Così la Parola di Dio si fa carne, mi permetto di usare questa espressione, si fa carne in coloro che la accolgono nella preghiera.

Nella vita dei santi l'impronta della Sacra Scrittura
E il Papa cita "una bella espressione" che dice quanto conti la Parola nella vita cristiana:

In qualche testo antico affiora l’intuizione che i cristiani si identificano talmente con la Parola che, se anche bruciassero tutte le Bibbie del mondo, se ne potrebbe ancora salvare il “calco” attraverso l’impronta che ha lasciato nella vita dei santi.

Obbedienza e creatività, di questo è fatta la vita del cristiano e le Sacre Scritture, conclude Papa Francesco, “sono un tesoro inesauribile. Il Signore ci conceda di attingervi sempre più, mediante la preghiera”.

Adriana Masotti - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….