Passa ai contenuti principali

Il Papa: nel futuro del mondo e nelle speranze della Chiesa ci sono i piccoli

E' la preghiera di lode al centro della catechesi di Papa Francesco all'udienza generale che, anche questa volta, si tiene nella Biblioteca del Palazzo Apostolico. Proseguendo il ciclo di riflessioni sul tema della preghiera, Francesco sottolinea l'importanza di lodare Dio anche nei momenti bui della nostra vita, perché il Signore è l'Amico fedele che non ci abbandona mai. Sono i piccoli che accolgono Gesù e la sua Parola, ricorda il Papa, e Gesù loda il Padre per la sua predilezione nei loro confronti



La preghiera non è fatta solo di richieste al Signore, ma possiede anche la dimensione della lode. Ed è a questo aspetto che Papa Francesco dedica la catechesi all’udienza generale di questo mercoledì. Poco prima era stato letto il Salmo 145 che recita: "O Dio, mio re, voglio esaltarti e benedire il tuo nome in eterno e per sempre". Spunto per la riflessione del Papa è un momento difficile della vita di Gesù e della sua missione. Francesco fa alcuni esempi: Giovanni Battista, dal carcere, dubita che sia proprio Gesù il Messia, nei villaggi dove Gesù ha compiuto tanti miracoli, c’è ostilità. Ma proprio nel momento della delusione, osserva il Papa, il Vangelo di Matteo "riferisce un fatto davvero sorprendente: Gesù non eleva al Padre un lamento, ma un inno di giubilo”, loda il Padre perché ha rivelato se stesso ai piccoli. (Mt 11,25). E Francesco si chiede perché Gesù innalza questa lode. La prima ragione, osserva, è il suo sentirsi figlio dell’Altissimo, figlio di colui che è il Signore del cielo e della terra. Ma poi c’è una seconda ragione: (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Gesù loda il Padre perché predilige i piccoli. È quello che Lui stesso sperimenta, predicando nei villaggi: i “dotti” e i “sapienti” rimangono sospettosi e chiusi, fanno dei calcoli, mentre i “piccoli” si aprono e accolgono il messaggio. Questo non può che essere volontà del Padre, e Gesù se ne rallegra. Anche noi dobbiamo gioire e lodare Dio perché le persone umili e semplici accolgono il Vangelo. Quando io vedo questa gente semplice, questa gente umile che va in pellegrinaggio, che va a pregare, che canta, che loda, gente alla quale forse mancano tante cose ma l’umiltà li porta a lodare Dio … Nel futuro del mondo e nelle speranze della Chiesa ci sono sempre i “piccoli”: coloro che non si reputano migliori degli altri, che sono consapevoli dei propri limiti e dei propri peccati, che non vogliono dominare sugli altri, che, in Dio Padre, si riconoscono tutti fratelli.

La preghiera di lode è come respirare ossigeno
Il comportamento di Gesù, afferma il Papa, ci aiuta a guardare anche alle nostre sconfitte personali, o ai momenti di buio, in una maniera diversa. Gesù non chiede, ma loda il Padre. "Sembra una contraddizione - aggiunge - ma è lì la verità". Ma a chi serve la lode, si domanda Francesco. Dio non ne ha certo bisogno per accrescere la sua grandezza. E risponde:

La preghiera di lode serve a noi. Il Catechismo la definisce così: ‘La preghiera di lode è una partecipazione alla beatitudine dei cuori puri, che amano Dio nella fede prima di vederlo nella Gloria’. Paradossalmente deve essere praticata non solo quando la vita ci ricolma di felicità, ma soprattutto nei momenti difficili, nei momenti bui, quando il cammino si inerpica in salita. È anche quello il tempo della lode. Come Gesù che nel momento buio loda il Padre. Perché impariamo che attraverso quella salita, quel sentiero difficile, quel sentiero faticoso, quei passaggi impegnativi si arriva a vedere un panorama nuovo, un orizzonte più aperto. Lodare è come respirare ossigeno puro: ti purifica l'anima, ti fa guardare lontano, non rimanere imprigionato nel momento difficile, buio delle difficoltà.

Il "Cantico delle creature" di San Francesco
Il Papa guarda poi a San Francesco e alla sua preghiera, “il Cantico delle creature”, composta in punto di morte, e dice che in essa c’è un grande insegnamento. E prosegue: 

Il Poverello non lo compose in un momento di gioia, in un momento di benessere, ma al contrario in mezzo agli stenti. Francesco è ormai quasi cieco, e avverte nel suo animo il peso di una solitudine che mai prima aveva provato: il mondo non è cambiato dall’inizio della sua predicazione, c’è ancora chi si lascia dilaniare da liti, e in più avverte i passi della morte che si fanno più vicini. Potrebbe essere il momento della delusione, di quella delusione estrema e della percezione del proprio fallimento. Ma Francesco in quell’istante di tristezza, in quell'istante buio prega e come prega? “Laudato si’, mi Signore...", prega lodando.

San Francesco, come tutti i santi e le sante, come Gesù, conclude il Papa, ci mostrano “che si può lodare sempre, nella buona e nella cattiva sorte, perché Dio è l’Amico fedele. Questo è il fondamento della lode, Dio è l'Amico fedele, e il suo amore non viene mai meno. Sempre Lui è accanto a noi, Lui ci aspetta sempre".

“Grande è il Signore e degno di ogni lode; senza fine è la sua grandezza. […] Canti la mia bocca la lode del Signore e benedica ogni vivente il suo santo nome, in eterno e per sempre. (dal Salmo 145)”

Adriana Masotti - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….