Passa ai contenuti principali

Francesco: l’incontro con Gesù non si dimentica mai

"Venite e Vedrete". All’Angelus il Papa ricorda l'"invito" di Cristo ai suoi discepoli che avvertono la bellezza di parole che rispondono alla loro speranza più grande



“Ogni chiamata di Dio è un’iniziativa del suo amore”. All’Angelus, recitato nella Biblioteca del Palazzo Apostolico, il Papa rievoca l’incontro di Gesù con i suoi primi discepoli. La scena, si svolge presso il fiume Giordano, il giorno dopo il battesimo di Gesù. “Venite e vedrete”, è la risposta del Messia alla domanda dei due che chiedevano dove fosse la sua dimora. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Non un biglietto da visita, ma l’invito a un incontro. I due lo seguono e quel pomeriggio rimangono con Lui. Non è difficile immaginarli seduti a farGli domande e soprattutto ad ascoltarLo, sentendo che il loro cuore si riscalda sempre più mentre il Maestro parla.

La risposta alla speranza dei discepoli
“I discepoli” spiega il Papa ripercorrendo il Vangelo di oggi “avvertono la bellezza di parole che rispondono alla loro speranza più grande. E all’improvviso scoprono che, mentre intorno si fa sera, in loro esplode la luce che solo Dio può donare. Quando escono e ritornano dai loro fratelli” prosegue “questa gioia, questa luce straripa dai loro cuori come un fiume in piena”

L’incontro con Gesù rimane sempre
Francesco richiama poi l’attenzione sul segno indelebile che lascia l’incontro con Gesù: “Uno di loro, più o meno sessant’anni dopo, scrisse sul Vangelo: Erano circa le quattro del pomeriggio. Ovvero riportò l’ora. E questa” continua “è una cosa che ci fa pensare: ogni autentico incontro con Gesù rimane nella memoria viva, non si dimentica mai. Tanti incontri si dimenticano, quello Gesù rimane sempre.

Le tre chiamate di Dio
Francesco chiama ad una riflessione più profonda su questa esperienza dell’incontro con Cristo perché “Ogni chiamata di Dio è un’iniziativa del suo amore”. E la chiamata del Signore riguarda la vita, la fede, e uno stato particolare di vita.

La prima, con la quale ci costituisce come persone, è una chiamata individuale, perché Dio non fa le cose in serie. Poi Dio ci chiama alla fede e a far parte della sua famiglia, come figli di Dio. Infine, Dio chiama a uno stato particolare di vita: a donare noi stessi nella via del matrimonio, in quella del sacerdozio o della vita consacrata.

La gioia di donare se stessi
Sono modi diversi di realizzare il progetto che Dio ha su ciascuno di noi, afferma il Papa, sottolineando che è sempre un “disegno d’amore” e che la gioia più grande per ogni credente è rispondere a questa chiamata ed “offrire tutto sé stesso al servizio di Dio e dei fratelli”. 

La chiamata di Dio è amore
Di fronte alla chiamata del Signore, “che ci può giungere in mille modi anche attraverso persone, avvenimenti lieti e tristi”, rileva Francesco “a volte il nostro atteggiamento può essere di rifiuto, perché essa ci sembra in contrasto con le nostre aspirazioni; oppure di paura, perché la riteniamo troppo impegnativa e scomoda. Ma la chiamata di Dio è amore, e si risponde ad essa solo con l’amore”

All’inizio c’è un incontro, anzi, c’è l’incontro con Gesù, che ci parla del Padre, ci fa conoscere il suo amore. E allora anche in noi sorge spontaneo il desiderio di comunicarlo alle persone che amiamo: “Ho incontrato l’Amore”, “ho trovato il senso della mia vita”. In una parola: “Ho trovato Dio”.

La memoria dell'incontro
Poi la preghiera alla Vergine Maria affinché “ci aiuti a fare della nostra vita un canto di lode a Dio, in risposta alla sua chiamata e nell’adempimento umile e gioioso della sua volontà”. Francesco conclude con una esortazione: “Nella vita di ciascuno di noi Dio si è fatto presente più fortemente con una chiamata. La memoria di quel momento ci rinnovi sempre nell’incontro con Gesù”

Davide Dionisi – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….