Passa ai contenuti principali

Lo Stato, le emergenze e la coscienza civile.

"...nessuno strumento, nessuna ricetta, nessuna indicazione può ritenersi generalmente valida e superiore o infallibile, in mancanza di una matura coscienza civica. Quella che, se in grado di assurgere a valore ampio e condiviso, può assumere natura di obbligazione morale e, così, finanche in grado di condizionare e forse superare l’obbligazione giuridica".



Nel periodo emergenziale causato dall’epidemia dal “corona virus”, pochi hanno considerato le diverse modalità, con conseguenti tempistiche, con le quali la Cina ed i paesi europei, l’Italia prima tra tutti, hanno affrontato l’epidemia.

In Cina, dove addirittura inizialmente si era cercato di nascondere il problema, in pochi giorni sono state prese decisioni drastiche per bloccare l’epidemia, senza indugiare troppo nel garantire i diritti dei cittadini, invero già storicamente limitati; al punto che è stato piuttosto semplice disporre una quarantena ampia e generalizzata per milioni di persone. Qualcuno in Italia ha plaudito, reclamando a gran voce e fin dal primo momento l’intervento dell’esercito ed ogni altra specie di strumento coercitivo. Con ciò dimenticando che in Italia (per fortuna!), al pari di tutte le democrazie, le cose funzionano diversamente.

Vincoli costituzionali, equilibri tra i diversi poteri dello Stato, regole che disciplinano e limitano gli ambiti operativi del pubblico potere, norme di salvaguardia dei diritti della persona, libertà di espressione del pensiero che genera opinioni diverse cui i rappresentanti politici prestano attenzione generando i tipici dibattiti parlamentari. A tutto questo è estranea la Cina, al contrario dell’Italia.

La Costituzione italiana prevede limiti ai diritti fondamentali attraverso l’attivazione di poteri di emergenza riconosciuti al potere esecutivo (al Governo, anche in mancanza dell’autorizzazione parlamentare) per ragioni di necessità eccezionali (quali disastri naturali, pandemie, terrorismo, minacce di guerra), ma il dibattito in ordine alle concrete modalità di esercizio di tali poteri emergenziali appassiona gli studiosi di diritto. Al fondo, la preoccupazione che i poteri straordinari vengano usati non per contrastare reali situazioni emergenziali, bensì per ridimensionare libertà e, con esse, fondamentali principi democratici.

Non a caso una delle situazioni eccezionali, più estrema, rappresentata dallo stato di guerra (art. 78 Cost.), prevede che il Parlamento conferisca al Governo non già “pieni poteri”, bensì i “poteri necessari”, cioè proporzionali ed adeguati alle situazioni specifiche, in modo da gestire comunque l’emergenza in un corretto ed equilibrato ambito costituzionale. Con la particolarissima specificazione che anche “…L’ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica” (art. 52, 3°c., Cost.), specificazione voluta da un giovane Aldo Moro e che vale a considerare come una democrazia, se solida e matura, abbia la possibilità di affrontare ogni qualsivoglia emergenza affidandosi sì allo Stato, ma senza mai perderne il proprio carattere, neanche laddove vi sia esigenza di affidarsi alle Forze Armate.

Fondamentalmente il vero deterrente all’abuso dei poteri straordinari – ovvero all’utilizzo distorto – si rinviene in una matura e civile coscienza sociale. Quella che, allo stesso modo, dovrebbe indurre a comprendere, giustificare e tollerare la straordinarietà degli eventi adeguandosi alle specifiche prescrizioni. Tanto più che qualunque prescrizione, specie se considerevole, funziona efficacemente se interiorizzata, cioè fatta propria nella coscienza dell’individuo attraverso un percorso di maturità civica che solo la presenza di un regime costituzionale autorevole può favorire.

La differenza tra Cina ed Italia è palese.

Una tra tante: il nostro stato di emergenza nazionale adottato per sei mesi con delibera del Consiglio di Ministri (31.01.2020), ma in conformità di quanto previsto dal Codice della Protezione Civile (art. 24, D.Lgs. n. 1 del 02.01.2018), stato di emergenza che costituisce il presupposto per la emanazione dei successivi atti adottati in via straordinaria dal Governo.

Senza trascurare, poi, che le limitazioni più discusse e relative alle libertà personali (circolazione, riunione, chiusure di scuole, luoghi ed esercizi pubblici, sospensione di attività lavorative e di trasporto merci, come da d.l. n. 6 del 23.02.2020 e successivi) sono stabilite in maniera temporanea e proporzionata rispetto alla evoluzione dello stato emergenziale, salvaguardando rapporti e competenze tra Stato, Regioni ed Enti Locali.

Il tutto con allo sfondo il delicato equilibrio tra diritti inviolabili e doveri di solidarietà, come previsto dall’art. 2 della Costituzione: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.”

Ce l’hanno in Cina una norma primaria così?

Fermo restando che, come qualche attento commentatore ha giustamente ricordato citando Niccolò Macchiavelli, nella Roma Repubblicana il “dittatore”, magistrato con pieni poteri per un periodo di tempo limitato, previsto e vincolato dalle leggi, fronteggiava le emergenze senza pregiudicare le libertà repubblicane; i “decemviri”, invece, scelti per fare le leggi, cui venne affidato un mandato privo di vincoli, si fecero tiranni.

A conferma che nessuno strumento, nessuna ricetta, nessuna indicazione può ritenersi generalmente valida e superiore o infallibile, in mancanza di una matura coscienza civica. Quella che, se in grado di assurgere a valore ampio e condiviso, può assumere natura di obbligazione morale e, così, finanche in grado di condizionare e forse superare l’obbligazione giuridica.

Ce l’abbiamo, in Italia o nel resto del mondo ormai globalizzato, una coscienza così?

Adoperiamoci tutti per realizzare questo superiore obiettivo.

(pubblicato in "Vivere In", numero speciale, 1 - 2, 2020, pagg. 7 ss.)

Eugenio SCAGLIUSI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….