Passa ai contenuti principali

Papa Francesco: il lavoro dei piccoli coltivatori è più che mai importante

Francesco all’Angelus: si fa tutto come se non si dovesse morire mai. «Salvaguardare l'acqua come bene comune, il cui uso deve rispettare la sua destinazione universale»



Troppo spesso si dimentica «la meta della nostra vita, cioè l'appuntamento definitivo con Dio, smarrendo così il senso dell'attesa e assolutizzando il presente». Si fa tutto come se non si dovesse morire mai, preoccupandosi solo di «possedere, emergere, sistemarsi». Lo dice papa Francesco all’Angelus di oggi, 8 novembre 2020. Nella «Giornata del Ringraziamento» sul tema dell’acqua, il Pontefice dedica un pensiero «al mondo rurale, specialmente ai piccoli coltivatori: il loro lavoro è più che mai importante in questo tempo di crisi»; e avverte: bisogna «salvaguardare l'acqua come bene comune, il cui uso deve rispettare la sua destinazione universale».

Affacciato alla finestra dello studio nel Palazzo apostolico vaticano, il Vescovo di Roma, introducendo la Preghiera mariana, o sserva : «Capita, purtroppo, di dimenticare la meta della nostra vita, cioè l'appuntamento definitivo con Dio, smarrendo così il senso dell'attesa e assolutizzando il presente». Ecco che Jorge Mario Bergoglio evidenzia: «Questo atteggiamento preclude ogni prospettiva sull'al di là: si fa tutto come se non si dovesse mai partire per l'altra vita. E allora ci si preoccupa soltanto di possedere, di emergere, di sistemarsi, e sempre di più». Ma se ci si lascia guidare da «ciò che ci appare più attraente, quello che ci piace di più, dalla ricerca dei nostri interessi, la nostra vita diventa sterile; non accumuliamo alcuna riserva di olio per la nostra lampada, ed essa si spegnerà prima dell'incontro con il Signore». 

Dopo l’Angelus, il Papa ricorda che «oggi a Tunisi iniziano le riunioni del Forum del dialogo politico libico», in cui sono «coinvolte tutte le parti». Francesco auspica «vivamente che in questo momento così delicato venga trovata una soluzione alla lunga sofferenza del popolo libico e che il recente accordo per un cessate il fuoco permanente sia rispettato e concretizzato». Il Papa invita a pregare «per la pace e per la stabilità in Libia».

Il Pontefice inoltre segue «con preoccupazione le notizie che giungono dall'Etiopia. Mentre esorto a respingere la tentazione dello scontro armato, invito tutti alla preghiera e al rispetto fraterno, al dialogo e alla ricomposizione pacifica delle discordie».

E poi, nel giorno in cui la Chiesa italiana celebra la «Giornata del Ringraziamento», sul tema «L’acqua, benedizione della terra», papa Francesco afferma con forza: «L’acqua è vitale per l’agricoltura, è anche vitale per la vita!». E poi rivolge un pensiero «al mondo rurale, specialmente ai piccoli coltivatori: il loro lavoro è più che mai importante in questo tempo di crisi». Il Pontefice si associa «ai vescovi italiani che esortano a salvaguardare l'acqua come bene comune, il cui uso deve rispettare la sua destinazione universale».

Domenico AGASSO Jr


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….