Passa ai contenuti principali

Lei si chiama Melissa, domani compie 9 mesi ed ha bisogno dell'aiuto di tutti noi ♥️ Per partecipare alla raccolta fondi ⬇️

Per soli 28 giorni non ha potuto accedere gratuitamente allo Zolgensma, il costosissimo farmaco americano che le darebbe speranza di guarire. Ecco come fare per donare.


Domani, 25 novembre, compirà 9 mesi. Lei si chiama Melissa, è nata a Monopoli, in provincia di Bari, e quando aveva sei mesi e 28 giorni le è stata diagnosticata la SMA 1, atrofia muscolare spinale di tipo 1. La SMA 1 una patologia rara degenerativa, la forma più grave di atrofia muscolare spinale, che raccoglie circa il 50% dei pazienti. È una malattia che priva le persone della forza muscolare colpendo le cellule nervose nella spina dorsale, portando via loro la capacità di camminare, mangiare o respirare.

La storia di Melissa
Per soli 28 giorni, Melissa non ha potuto accedere gratuitamente allo Zolgensma, il costosissimo farmaco americano che le darebbe speranza di guarire e la cui somministrazione in forma gratuita in Italia è prevista, appunto, fino ai 6 mesi di età. 

Mamma Rossana Messa di Monopoli e papà Pasquale Nigri di Fasano (provincia di Brindisi) hanno lanciato una petizione online per raccogliere l'ingente cifra di 2,1 milioni di dollari che serve per acquistare il farmaco. Nel momento in cui scriviamo sono quasi 10 mila le persone che hanno scelto di donare, per un totale di oltre 248 mila euro già raccolti. La sua storia ha commosso tutto l'Italia e sta coinvolgendo anche le istituzioni locali e non solo.

La speranza dei genitori di Melissa 
In questi giorni i genitori, che vivono in Puglia, si sono trasferiti a Roma con la piccola per sottoporla a terapie e accertamenti al Policlinico Gemelli. La signora Rossana ha temporaneamente delegato a mamma e sorella l'azienda a conduzione famigliare, Pasquale ha dovuto chiudere l'attività che gestisce a Polignano a mare, peraltro già messo in difficoltà dalla situazione covid:

"Melissa dovrà essere ricoverata il prossimo due dicembre per la quarta somministrazione del Spinraza. Intanto sta facendo fisioterapia ogni giorno e altri accertamenti al Gemelli. Ciò che succederà dopo è tutto da decidere, dovremo parlarne con il professore Eugenio Mercuri e con i medici. Zolgensma è la via indicata dai medici per la soluzione. Il tempo ci è nemico: prima lo si fa e meglio è; Melissa sta avendo problemi di deglutizione, prima che si brucino i neuroni, vogliamo somministrarle il farmaco, vogliamo salvarla".

Come donare per salvare Melissa
Per effettuare una donazione ci si può collegare al sito RTL oppure si può effettuare un bonifico direttamente sul conto corrente del papà. Di seguito trovate i dettagli:

Pasquale Nigri

IBAN IT28F0326825801052113371850 - Banca Sella

Causale: Un futuro per Melissa

Per bonifici dall'estero: SWIFT CODE: SELBIT2BXXX


FONTE: RTL 102.5



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….