Passa ai contenuti principali

A San Giovanni Rotondo il ricordo dei 25 anni dalla beatificazione di Padre Pio

Era il 2 maggio del 1999, quando Giovanni Paolo II proclamò beato padre Pio da Pietrelcina, al termine di una causa che durò sedici anni. Una solenne concelebrazione eucaristica, presieduta dal cardinale Semeraro, commemora l'anniversario nella chiesa di Santa Maria delle Grazie nella località in provincia di Foggia. Fra Raimondo Totaro, guardiano del santuario: "Oggi per noi è una grande gioia"


A San Giovanni Rotondo, nel santuario di Santa Maria delle Grazie, è un fluire continuo di pellegrini. Decine di migliaia le persone che ogni giorno arrivano nella cittadina pugliese situata a pochi chilometri dal Gargano per recarsi alla tomba di san Pio da Pietrelcina e chiedere l’intercessione del frate con le stimmate. Venticinque anni fa proprio il 2 maggio, a Roma, in una Piazza San Pietro affollatissima, Giovanni Paolo II dichiarava padre Pio beato. Tre anni dopo, la sua canonizzazione.

La vicinanza di Papa Francesco
“Per noi questa ricorrenza è una grandissima gioia – racconta fra Rinaldo Totaro, guardiano del convento di Santa Maria delle Grazie –, a partire dalla data della beatificazione, il 2 di maggio, inizio del mese dedicato alla Madonna a cui san Pio era devotissimo, e questo è stato un bel dono di san Giovanni Paolo II a San Pio che ha vissuto una vita intera nell’amore di Dio”. Oggi nella chiesa di San Giovanni Rotondo ci saranno diverse iniziative proprio per ricordare questo anniversario. “La più importante – spiega fra Rinaldo – è proprio la solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, che si svolgerà questa sera alle 18. Per noi è una grande gioia e una testimonianza della vicinanza di Papa Francesco alla nostra comunità. Continueremo poi in serata con un momento di riflessione su san Pio e sulla sua profonda devozione alla Madonna”.

Un processo lungo e complesso
La causa di beatificazione e canonizzazione di padre Pio è durata per ben sedici anni ed è stata a tratti complicata. “Quando abbiamo aperto l’inchiesta diocesana della causa – prosegue il frate guardiano – io ero proprio qui a Santa Maria delle Grazie. Era il 20 marzo del 1983, avevamo preparato sul piazzale tutte le sedie vista la grande affluenza di persone, ma venne giù una pioggia forte e allora dovemmo tutti metterci dentro la chiesa. Quella pioggia in quel giorno così particolare, ci sembrò proprio una bella benedizione dal Cielo. La causa non è stata semplice, anche perché come Gesù, anche padre Pio ha dovuto affrontare tante difficoltà. C’era tantissima gente che lo seguiva e che gli voleva bene ma c’era anche chi non gli credeva. La cosa molto positiva del processo è stata invece l’approfondimento della forte spiritualità di padre Pio, e questo è stato molto bello perché lui era e si sentiva un figlio fedele della Chiesa”.

Una devozione che continua nelle diverse generazioni
La fama di san Pio è iniziata sin da quando lui era in vita. Infatti erano tantissime le persone che si recavano a San Giovanni Rotondo per incontrarlo o assistere ad una sua Messa. Spesso viaggiavano di notte e facevano lunghe ore di attesa, aspettando l’apertura delle porte del santuario di Santa Maria delle Grazie e l’inizio della prima Messa celebrata da lui alle 5 di mattina. “Padre Pio diceva: farò più chiasso da morto che da vivo e così è stato – dice fra Rinaldo –. A San Giovanni Rotondo sono sempre arrivate tantissime persone per incontrarlo e tanti sono stati i suoi figli spirituali che hanno poi aiutato anche altre persone ad incontrare Gesù attraverso Maria. Questa è l’eredità più importante che il padre ci ha lasciato, perché è stato un propagarsi d’amore verso Cristo, attraverso Maria, e un affidarci completamente a lei. Io sono più di vent’anni che vivo in questo santuario, e vedo tante generazioni che vengono qui, famiglie intere, mamme che insegnano ai figli piccoli a pregare e a mandare un bacio alla Madonna, proprio come faceva anche padre Pio e questo è davvero una grazia commovente”


Il grande amore per la Madonna
Grandissimo infatti era l’amore filiale di padre Pio verso la Vergine Maria. “Lui era devotissimo alla Madonna – afferma fra Rinaldo – a cominciare dalla Madonna della Libera di Pietrelcina che lui chiamava affettuosamente “la Madonnella nostra” e poi la nostra Madonna delle Grazie che nella Chiesa Nuova campeggia sull’altare. In questi giorni tutte le sere alle 20.45 facciamo un momento di preghiera mariana, ricordando anche gli 800 anni dalle stimmate di un altro grande innamorato di Maria, san Francesco d’Assisi. Abbiamo iniziato ieri e c’era tantissima gente. Tutto questo è molto bello, perché sentiamo che con noi c’è sempre lo spirito di padre Pio che continua ad accogliere e a incoraggiare queste persone a rivolgersi alla Mamma con fiducia, perché nessuna preghiera rivolta alla Madonna rimane inascoltata e lui ci ha sempre indicato questa come la via giusta da seguire per arrivare in Paradiso”.



Marina Tomarro - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….