Passa ai contenuti principali

Giubileo 2025, tutte le modalità per ottenere l’indulgenza

Le norme della Penitenzieria Apostolica regolano la concessione e l’uso dell’indulgenza, una grazia giubilare.


Sono state pubblicate ieri le norme sulla concessione dell’indulgenza durante il Giubileo ordinario del 2025, per il quale Papa Francesco chiama tutti i cristiani a farsi pellegrini di speranza. Nella bolla di indizione Spes non confundit, il pontefice afferma che il dono dell’indulgenza, una grazia giubilare, «permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio. Non è un caso che nell’antichità il termine “misericordia” fosse interscambiabile con quello di “indulgenza”, proprio perché esso intende esprimere la pienezza del perdono di Dio che non conosce confini».

Firmato dal penitenziere maggiore cardinale Angelo De Donatis, il documento indica le modalità che concernono la concessione e l’uso delle indulgenze. Il fedele potrà ottenerla se intraprende un pio pellegrinaggio: verso qualsiasi luogo sacro giubilare, partecipando devotamente alla messa, alla celebrazione della Parola di Dio, alla liturgia delle ore, alla Via crucis, al rosario mariano, all’inno Akathistos, a una celebrazione penitenziale; a Roma ad almeno una delle quattro basiliche papali maggiori (San Pietro in Vaticano, del Santissimo Salvatore in Laterano, di Santa Maria Maggiore, di San Paolo fuori le Mura); in Terra Santa ad almeno una delle tre basiliche (del Santo Sepolcro in Gerusalemme, della Natività in Betlemme, dell’Annunciazione in Nazareth); in altre circoscrizioni ecclesiastiche alla cattedrale o altre chiese e luoghi sacri designati dall’ordinario del luogo.

Un’altra possibilità la dà la pia visita, individuale o di gruppo, a qualsiasi luogo giubilare (nel regolamento si trova l’elenco completo di quelli a Roma e nel mondo), intrattenendosi nell’adorazione eucaristica e nella meditazione e concludendo con il Padre nostro, la professione di fede e invocazioni a Maria. I fedeli veramente pentiti che non potranno partecipare a solenni celebrazioni, pellegrinaggi e pie visite per gravi motivi (monache e monaci di clausura, anziani, infermi, reclusi, coloro che in ospedale o altri luoghi di cura prestano servizio continuativo ai malati) conseguiranno l’indulgenza giubilare se, uniti in spirito ai fedeli soprattutto nei momenti liturgici e di preghiera con il Papa o il vescovo diocesano, reciteranno il Padre nostro, la professione di fede e altre preghiere conformi alle finalità dell’Anno santo.

Si può conseguire l’indulgenza giubilare partecipando con animo devoto a missioni popolari, esercizi spirituali o incontri di formazione sui testi del Concilio Vaticano II e del Catechismo della Chiesa Cattolica. Essa, inoltre, viene annessa anche alle opere di misericordia e penitenza, soprattutto al servizio dei fratelli gravati da diverse necessità, e alla visita per un congruo tempo ai fratelli che si trovino in difficoltà (infermi, carcerati, anziani in solitudine, disabili…). Infine, l’indulgenza plenaria è ottenibile mediante iniziative che attuino in modo concreto e generoso lo spirito della penitenza, riscoprendo in particolare il valore penitenziale del venerdì (astensione almeno durante un giorno da futili distrazioni e da consumi superflui, elemosina, opere di carattere religioso o sociale, attività di volontariato).

FONTE: RETESICOMORO

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….