Passa ai contenuti principali

Lo Spirito Santo ci dà la forza per andare avanti e annunciare a tutti con gentilezza

Omelia di Papa Francesco nella solennità di Pentecoste.


Nell’omelia della messa nella domenica di Pentecoste, Papa Francesco si è soffermato su due caratteristiche dell’azione dello Spirito Santo nella Chiesa, che si propaga in noi e nella missione: la forza e la gentilezza. Senza la forza non riusciremmo a sconfiggere il male, né a vincere i desideri della carne e le pulsioni negative che rovinano le nostre relazioni con gli altri e dividono le comunità. Lo Spirito entra nel nostro cuore e guarisce tutto, come capita a Gesù quando si ritira per quaranta giorni nel deserto (Mt 4,1-11).

Contemporaneamente, prosegue il pontefice, l’agire del Paraclito è anche gentile: dopo aver combattuto le tentazioni, semina in noi le virtù e le protegge con amore perché crescano e si irrobustiscano. Così, dopo la fatica del combattimento contro il male, possiamo gustare la dolcezza della misericordia e della comunione con Dio. Come è disceso sui discepoli e ha infuso in essi l’audacia di trasmettere agli altri la loro esperienza di Gesù, lo Spirito Santo, avuto in dono nel battesimo e nella confermazione, invita anche noi ad annunciare il Vangelo a tutti, con la stessa forza e con la stessa gentilezza.

«Non con prepotenza e imposizioni […], nemmeno coi calcoli e colle furbizie, ma con l’energia che viene dalla fedeltà alla verità, che lo Spirito insegna ai nostri cuori e fa crescere in noi. E così noi ci arrendiamo allo Spirito, non ci arrendiamo alla forza del mondo, ma continuiamo a parlare di pace a chi vuole la guerra, a parlare di perdono a chi semina vendetta, a parlare di accoglienza e solidarietà a chi sbarra le porte ed erige barriere, a parlare di vita a chi sceglie la morte, a parlare di rispetto a chi ama umiliare, insultare e scartare, a parlare di fedeltà a chi rifiuta ogni legame, confondendo la libertà con un individualismo superficiale, opaco e vuoto».

La forza del nostro annuncio deve essere anche gentile, per accogliere tutti, come nella parabola degli invitati alla festa che non sono voluti andare e sono stati sostituiti da «cattivi e buoni» (Mt 22,10). Ognuno ha bisogno di speranza, di alzare gli occhi su orizzonti di pace, fratellanza, giustizia e solidarietà. È questa l’unica via della vita, anche se spesso non appare facile. Ma, conclude il Papa, «noi sappiamo che non siamo soli: abbiamo questa sicurezza che con l’aiuto dello Spirito Santo, con i suoi doni, insieme possiamo percorrerla e renderla sempre più percorribile anche per gli altri».


FONTE: RETESICOMORO

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….