Passa ai contenuti principali

Francesco: il primo nemico della fede non è l'intelligenza ma la paura

In Aula Paolo VI Il Papa, all’udienza generale incentrata sui vizi e le virtù, ricorda che la fede è “l’unica virtù che ci è concesso di invidiare” perché “innesca” la grazia in noi e “dischiude la mente al mistero di Dio”. Francesco sottolinea poi che la fede è ciò che ci rende cristiani


Le virtù teologali – fede, speranza e carità – sono i grandi doni di Dio, insieme danno occhi che vedono nel buio, un cuore che ama quando non si è amati, una speranza contro tutto. Papa Francesco, nella catechesi all’udienza generale tenutasi nell’aula Paolo VI, offre immagini concrete per spiegare le virtù che rendono “prudenti, giusti forti e temperanti”. Virtù teologale come la fede che non si contrappone alla ragione ma che ha un grande nemica: la paura.

La fede è la virtù che fa il cristiano. Perché essere cristiani non è anzitutto accettare una cultura, con i valori che l’accompagnano, ma essere cristiano è accogliere e custodire un legame, un legame con Dio: io e Dio; la mia persona e il volto amabile di Gesù. Questo legame è quello che ci fa cristiani.

Le figure della fede
“Che cosa è la fede?”: si chiede il Papa che risponde ricorrendo al Catechismo della Chiesa Cattolica. La fede, dunque, “è l’atto con cui l’essere umano si abbandona liberamente a Dio”. Francesco ricorre alle grandi figure bibliche per spiegare la resa al Signore. Abramo, ad esempio, è un grande padre della fede che lo ha reso fecondo, capace anche di offrire a Dio suo figlio Isacco, risparmiato all’ultimo dal sacrificio. “Andò – dice il Papa - co me se vedesse l’invisibile”.

La paura, nemica della fede
Francesco indica come riferimento per la fede Mosè, che resta saldo nella fiducia al Signore. Poi c’è la Vergine Maria che con il suo sì “parte per una strada di cui non conosce né il tracciato né i pericoli” ma con il cuore pieno di fede e fiducia. Il Papa cita ancora l’episodio del Vangelo quando gli apostoli in mezzo alla tempesta vedono Gesù dormire. “Perché avete paura? – afferma Gesù – Non avete ancora fede?”.

Ecco, dunque, la grande nemica della fede: non è l’intelligenza, non è la ragione, come, ahimè, qualcuno continua ossessivamente a ripetere, ma il grande nemico della fede è la paura. Per questo motivo la fede è il primo dono da accogliere nella vita cristiana: un dono che va accolto e chiesto quotidianamente, perché si rinnovi in noi.

La fede, dono del Battesimo
“Che cosa chiedete alla Chiesa di Dio” è la domanda che si rivolge ai genitori quando intendono battezzare il proprio bambino. “La fede, il battesimo!”: è la risposta.

Con essa un genitore sa che, pur in mezzo alle prove della vita, suo figlio non annegherà nella paura. Ecco, il nemico è la paura. Sa anche che, quando cesserà di avere un genitore su questa terra, continuerà ad avere un Dio Padre nei cieli, che non lo abbandonerà mai. Il nostro amore è così fragile, solo l’amore di Dio vince la morte.

“La fede – aggiunge il Papa è il dono più felice, l’unica virtù che ci è concesso di invidiare. Perché chi ha fede è abitato da una forza che non è solo umana; infatti, la fede ‘innesca’ la grazia in noi e dischiude la mente al mistero di Dio”. “Signore, aumenta la nostra fede”: è la preghiera – “Una bella preghiera” - che Papa Francesco fa ripetere ai fedeli alcune volte, facendola risuonare nell’Aula Paolo VI gremita di pellegrini.

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….