Passa ai contenuti principali

Quando Hitler pensò di rapire Papa Pio XII

Dall’Archivio della Gendarmeria vaticana sono emersi i dettagli dei piani di difesa in caso di invasione della Santa Sede.


Anche tra le mura del Vaticano, il 4 giugno 1944, giorno della liberazione di Roma, si tirò un sospiro di sollievo. Era dall’8 settembre dell’anno precedente che, dietro la calma apparente, si celavano gravi preoccupazioni. La Santa Sede, con la città controllata dai tedeschi, era preparata a tutto, dall’assalto di truppe regolari o di commando paramilitari alla difesa fisica del pontefice. E a ragione, perché Hitler aveva un piano per invadere quel territorio di appena quarantaquattro ettari e addirittura per rapire Papa Pio XII e deportarlo in Germania.

Come raccontato da Famiglia Cristiana, questa novità storica, scoperta da Cesare Catananti, che ha potuto consultare diverso materiale inedito nell’Archivio della Gendarmeria vaticana, si inserisce nel clima di sospetto e spionaggio che si respirava in quei mesi. Il Führer odiava la Chiesa cattolica perché era un potere non completamente controllabile dallo Stato e Mussolini faceva spiare dall’Ovra i monsignori, i cardinali e il papa stesso. Per di più il Vaticano, neutrale nel conflitto bellico, accoglieva prigionieri inglesi in fuga e cercava di salvaguardare l’immunità degli ambasciatori alleati presso la Santa Sede, che soggiornavano all’interno delle mura leonine in alloggi spesso di fortuna.

Le contromisure della Gendarmeria prevedevano la difesa delle varie porte, dall’Arco delle Campane all’entrata di Sant’Anna, protette anche dalle guardie svizzere, e il controllo dei tratti di mura più accessibili. I portoni venivano rafforzati con spranghe, borchie, lamiere e sacchetti di sabbia. I magazzini furono riforniti di acqua e vivande. In caso di invasione, era stata organizzata una ritirata nel Palazzo Apostolico, come indica un promemoria della Gendarmeria:

«Qualora per deprecata ipotesi venissero sopraffatti gli uomini adibiti alla difesa delle porte di accesso del Palazzo Apostolico, tutti i militari agli ordini dei rispettivi Superiori dovrebbero raggiungere rapidamente l’Appartamento Pontificio ed ivi, attrezzandosi a difesa, unitamente alle Guardie Nobili, fare scudo col proprio corpo alla Sacra ed Augusta Persona del Sommo Pontefice.»

Il piano era disperato, se si considera che gli armamenti del piccolo esercito vaticano di duecento uomini, costituiti da fucili antiquati, spade, alabarde e persino idranti dei pompieri, sarebbero stati surclassati dalla tecnologia militare nazista. Nel caso, però, i gendarmi fossero riusciti a evitare il rapimento del Papa, avrebbero dovuto tenerlo nascosto per quarantotto ore nella Torre dei Venti nel cortile della Pigna, luogo ricco di nascondigli e passaggi segreti (dove venivano celati anche ebrei e rifugiati di guerra). Gli alleati sarebbero stati pronti, non appena avvertiti, a inviare un commando per salvarlo. Per fortuna non ce n’è stato bisogno.

FONTE: RETESICOMORO

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….