Passa ai contenuti principali

Dalla Polonia la richiesta ai vescovi del mondo: Giovanni Paolo II dottore della Chiesa

La lettera dell’arcivescovo Stanisław Gądecki per sostenere anche che il Papa polacco sia Copatrono d' Europa.


"I venti sette anni del pontificato di Papa Giovanni Paolo II hanno un’importanza fondamentale per la Chiesa e il mondo, sia nel contesto del suo insegnamento che nel contesto dell’impatto sociale".

Lo ha scritto l’arcivescovo Stanisław Gądecki, Presidente della Conferenza Episcopale Polacca e vicepresidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), in una lettera indirizzata ai presidenti degli Episcopati del mondo con una richiesta di sostegno all’iniziativa di proclamare San Giovanni Paolo II dottore della Chiesa. Inoltre, l’arcivecovo Gądecki ha chiesto i presidenti degli Episcopati europei di sostenere l’iniziativa di proclamare il Papa polacco compatrono d’Europa.

Nel 2019, il presidente dell’episcopato polacco si è rivolto a nome della Chiesa, che è in Polonia, a nome dei fedeli e pastori, a Papa Francesco con una richiesta di proclamare San Giovanni Paolo II dottore della Chiesa e compatrono d’Europa.

Il Presidente dell’Episcopato polacco ha sottolineato nella lettera ai presidenti degli episcopati del mondo che nei tempi recenti nessuno ha fatto tanto per l’Europa quanto Giovanni Paolo II. L’arcivescovo Gądecki ha sottolineato che in una certa misura papa Wojtyła riportò all’Europa la sua parte dimenticata dall’altro lato della “cortina di ferro”. “Cinquant’anni di dominio sovietico in Europa centrale e quella orientale fece sì che fino a poco tempo fa, nella mentalità di molte persone, l’Europa fosse solo la Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia e paesi scandinavi. Possiamo dire che Giovanni Paolo II “estrasse mezza Europa dalla non esistenza” – un grande e meraviglioso patrimonio, con le stesse radici culturali, radici cristiane” – leggiamo nella lettera.

Nella sua lettera il Presidente dell’Episcopato polacco ha notato che papa Giovanni Paolo II ricordò costantemente alle nazioni europee delle loro radici, cioè della legge romana, della filosofia greca e dell’assiologia giudeo-cristiana. “Il Papa polacco sapeva che l’attuale crisi culturale era un potente richiamo storico per un saggio ritorno al comune patrimonio storico, ossia al cristianesimo. A questo proposito, il santo Papa è diventato un vero insegnante e dottore della Chiesa, e al tempo stesso un importante guardiano dei valori europei che costituiscono il fondamento irremovibile della civiltà moderna” – ha sottolineato.

L’arcivescovo Gądecki ha notato che il mondo spirituale ed intellettuale di Karol Wojtyła è caratterizzato da un’abile riconciliazione tra la tradizione e la novità. “L’eredità di Papa Wojtyła è una sintesi ricca, multilaterale e creativa di molti percorsi umani di pensiero, ma basata sulla Rivelazione e fedele al deposito della fede. Il pensiero di Giovanni Paolo II è, infatti, completamente moderno, originale e creativo, pur rimanendo nobilmente classico. Questo difficile equilibrio Wojtyliano tra la tradizione e modernità, portò molta freschezza nella vita della Chiesa, e attraverso di essa negli spazi universali della cultura, politica e scienza ampiamente compresa” – leggiamo nella lettera.

Il Presidente dell’Episcopato polacco ha concluso la lettera con l’invito rivolto a tutti di partecipare a una Messa solenne in Piazza San Pietro a Roma celebrata da Papa Francesco, alla vigilia del compleanno di San Giovanni Paolo II, il 17 maggio 2020. Ha anche incoraggiato i fedeli a compiere il pellegrinaggio e prendere parte a questo grande ringraziamento per la vita e il ministero del Papa polacco.

FONTE: ACI STAMPA

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….