Passa ai contenuti principali

Il Papa all’udienza generale: gli altri facciano breccia nel nostro cuore

Francesco prosegue in Aula Paolo VI la riflessione sulle Beatitudini. Esorta a non stancarci di chiedere perdono al Signore per i nostri peccati e ad aprirci all’amore, avendo a cuore la vita altrui.


Una preghiera al Signore perché ci renda uomini e donne di misericordia e compassione, aperti all’amore generoso, attraverso il “sorriso”, la “vicinanza”, il “servizio” e “anche” il pianto. È quella di Papa Francesco all’udienza generale in Aula Paolo VI, proseguendo la riflessione sulle Beatitudini. Il Pontefice si sofferma sulla seconda, “Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati”, e riflette sul “dolore interiore che apre ad una relazione con il Signore e con il prossimo”, una relazione “rinnovata”, perché si piange “da dentro” (Ascolta il servizio con la voce del Papa).

Condividere il dolore altrui
Spiega quindi che nelle Scritture il pianto può avere due aspetti, quello per “la morte o per la sofferenza di qualcuno” e quello per il “proprio” peccato, “quando il cuore sanguina per il dolore di avere offeso Dio e il prossimo”. Si tratta dunque di lacrime per qualcuno che “ci è caro” perché lo “perdiamo o sta male” oppure “perché lo abbiamo fatto soffrire”.

Si tratta quindi di voler bene all’altro in maniera tale da vincolarci a lui o lei fino a condividere il suo dolore. Ci sono persone che restano distanti, un passo indietro; invece è importante che gli altri facciano breccia nel nostro cuore.

Valore sacro di ogni persona
Francesco riprende il concetto di lacrime come “dono” prezioso. Ci sono - osserva - degli “afflitti da consolare”, ma talvolta anche dei “consolati da affliggere, da risvegliare, che hanno un cuore di pietra e hanno disimparato a piangere” e della gente da “risvegliare” perché “non sa commuoversi del dolore altrui”.

Il lutto, ad esempio, è una strada amara, ma può essere utile per aprire gli occhi sulla vita e sul valore sacro e insostituibile di ogni persona, e in quel momento ci si rende conto di quanto sia breve il tempo.

Il bene non fatto
Un secondo significato di questa “paradossale” beatitudine, dice Francesco, è “piangere per il peccato”. C’è - nota - chi si adira perché ha sbagliato, “ma questo è orgoglio”. E c’è chi piange “per il male fatto”, per il bene “omesso” e per il “tradimento del rapporto con Dio”.

Questo è il pianto per non aver amato, che sgorga dall’avere a cuore la vita altrui. Qui si piange perché non si corrisponde al Signore che ci vuole tanto bene, e ci rattrista il pensiero del bene non fatto; questo è il senso del peccato. Costoro dicono: “Ho ferito colui che amo”, e questo li addolora fino alle lacrime. Dio sia benedetto se arrivano queste lacrime! Questo è il tema dei propri errori da affrontare, difficile ma vitale.

San Pietro e Giuda
Il Papa pensa alla differenza tra San Pietro e Giuda. Il pianto di San Pietro, “che purifica”, lo conduce a un “amore nuovo e molto più vero”: “guardò Gesù e pianse”, con cuore "rinnovato". Giuda non accetta di aver sbagliato e si suicida, “poveretto”. Francesco spiega come capire il peccato sia un “dono di Dio”, “un’opera dello Spirito Santo”.

Noi, da soli, non possiamo capire il peccato. È una grazia che dobbiamo chiedere. Signore, che io capisca il male che ho fatto o che posso fare. Questo è un dono molto grande e dopo aver capito questo, viene il pianto del pentimento.

Lui è lì per donare
Il Pontefice sottolinea la “bellezza” del pentimento, del pianto, della contrizione.

Come sempre la vita cristiana ha nella misericordia la sua espressione migliore. Saggio e beato è colui che accoglie il dolore legato all’amore, perché riceverà la consolazione dello Spirito Santo che è la tenerezza di Dio che perdona e corregge. Dio sempre perdona: non dimentichiamoci di questo. Dio sempre perdona, anche i peccati più brutti, sempre. Il problema è in noi, che ci stanchiamo di chiedere perdono, ci chiudiamo in noi stessi e non chiediamo il perdono. Questo è il problema; ma Lui è lì per perdonare.

I saluti
L’esortazione è dunque a vivere nella misericordia e nella compassione, in modo che appaia “in noi l’amore”. A conclusione dell’udienza, tra i fedeli italiani saluta anche i partecipanti al pellegrinaggio dei devoti del Santuario della Santa Casa di Loreto, con l’arcivescovo Fabio Dal Cin, e tra i brasiliani i gruppi di Divinópolis e Porto Alegre. Ai pellegrini polacchi, ricorda la Giornata Mondiale del Malato celebrata ieri.

A causa della malattia, sono tanti nella nostra società, nel mondo e nelle nostre famiglie i sofferenti. Il Signore gli dia la forza, la pazienza e la grazia di guarigione. E noi ricordiamoci sempre di loro e accompagniamoli con la preghiera, con la vicinanza e con i gesti concreti dell’amore compassionevole e tenero.

Giada Aquilino – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….