Passa ai contenuti principali

Giornata della Memoria: per costruire un futuro migliore

Il 27 gennaio arriva puntualmente ogni anno a ricordarci cosa un uomo è capace di fare ad un suo simile. Primo Levi descrive l’orrore dei lager. Tuttavia, l’orrore non appartiene solo al passato. Quante persone lottano in questo momento per mezzo pane? Quanti bambini vengono deportati oggi per finire vittime delle tratte? Non basta ricordare, occorre fermare gli olocausti che si consumano oggi, nel mondo…


La Giornata della Memoria è un appuntamento per non dimenticare le atrocità commesse durante la Seconda guerra mondiale, in particolare la Shoah, lo sterminio di milioni di ebrei, per onorare chi a quella tragedia si è opposto e soprattutto per costruire un futuro migliore.
Il 27 gennaio 1945 i carri armati dell’esercito sovietico sfondano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Da quel giorno, questo campo è diventato il luogo simbolo della discriminazione e delle sofferenze di chi è stato internato solo perché ebreo o zingaro, sacerdote o religiosa cattolica o anche, semplicemente, perché di un’altra fede o si trattava di una persona con idee politiche diverse da quelle di chi era al potere.
Ed è per questo che ogni anno, nel mondo, il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la ricorrenza durante la quale vengono ricordati i milioni di vittime dell’Olocausto rinchiusi e uccisi nei campi di sterminio nazisti prima e durante la Seconda guerra mondiale.
Sei milioni di queste vittime appartenevano al popolo ebraico, la stragrande maggioranza di questa operazione di pulizia etnica, ma anche 2 milioni di prigionieri russi; 2 milioni di polacchi non ebrei; 250.000 disabili; 500.000 Rom e Sinti; 15.000 di omosessuali e milioni di slavi, dissidenti e “indesiderati” tra cui oltre 8.000 Italiani.


In questa pagina nera della storia del Novecento tra le vittime si contano anche migliaia di sacerdoti e religiosi cattolici uccisi per la loro opposizione al nazismo e per la sua strenua difesa della libertà religiosa. Tra essi Il francescano polacco san Massimilano Kolbe, martire della fede e della carità. A Roma c’è il fulgido esempio di Don Pietro che, ucciso alle Fosse Ardeatine per aver dato rifugio a ebrei e ad altri perseguitati, riesce a liberare le mani e a benedire i compagni di sventura.
Il motivo della istituzione del Giorno della Memoria non è però la sola commemorazione di una tragedia enorme: è anche un modo per guardare al futuro, come ha ricordato Liliana Segre: «Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare».
Ricordare il passato è importante per costruire un futuro migliore. Dobbiamo impegnarci a combattere ogni forma di discriminazione e di odio, a promuovere la cultura della pace e della convivenza pacifica tra i popoli.

Ogni giorno esistono tante piccole discriminazioni verso chi ci sembra diverso da noi. Spesso noi stessi ne siamo gli autori, senza rendercene conto.
La Giornata della Memoria ci ricorda che verso queste discriminazioni non alziamo abbastanza la voce e che spesso, per comodità e opportunismo, ci nascondiamo nell’indifferenza per chi viene isolato e non accettato.
I sogni e le speranze di tutte le persone vittime dell’Olocausto sono stati spenti nel nome di un’ideologia disumana che non tollera la pluralità e la diversità. Per evitare che una tale tragedia si ripeta occorre ricordare: «Un Paese che ignora il proprio ieri non può avere un domani. La memoria è un bene prezioso e doveroso da coltivare. Sta a noi farlo. A che serve la memoria? A difendere la democrazia» (Liliana Segre).
La memoria è un dovere di tutti noi, per non dimenticare mai le atrocità del passato e per costruire un futuro migliore per le generazioni future.
Sul monumento nel campo di concentramento di Dachau è incisa in trenta lingue questa frase: «Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo» (George Santayana). E allora, affinché quanto accaduto non abbia mai più a ripetersi, incidiamola nella nostra memoria per spingerci a un nuovo impegno per costruire un mondo di pace nella fraternità.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….

Papa Giovanni Paolo II: anniversario della morte di Karol Wojtyla

Oggi, 2 aprile 2012, ricorre l’ anniversario della morte di Karol Józef Wojtyla , ovvero Papa Giovanni Paolo II . Nato a Wadowice il 18 maggio 1920, morì il 2 aprile 2005 a Roma dopo quasi 30 anni di pontificato. Infatti,  Karol Wojtyla  fu eletto Papa il 16 ottobre 1978 e il suo fu il terzo pontificato più lungo della storia. In seguito alla sua morte, avvenuta ormai 7 anni fa,  Papa Giovanni Paolo II  fu proclamato  Beato  l’anno scorso (1° maggio), da  Papa Benedetto XVI  e, nel giorno del suo insediamento si festeggerà ogni anno il Papa, da molti considerato come il più grande di tutti i tempi.