Passa ai contenuti principali

Il Papa: l’"esercizio della fraternità" verso i malati rende il mondo più umano

 Il Papa: l’"esercizio della fraternità" verso i malati rende il mondo più umano

Nel Messaggio per la 31.ma Giornata mondiale del Malato che si celebrerà il prossimo 11 febbraio Francesco indica nel modello del buon samaritano lo stile cristiano della compassione: non vale solo ciò che funziona e non conta solo chi produce, vivere indifferenti davanti al dolore non è una scelta possibile



Chi è un malato? Uno da scartare, che infastidisce col suo carico di debolezze. Oppure qualcuno che spezza la marcia sicura di chi non ha problemi, “che interrompe l’indifferenza e frena il passo di chi avanza come se non avesse fratelli e sorelle”. È la persona al bivio tra i passanti indifferenti e il buon samaritano del racconto evangelico, in cui l’uomo malmenato e mezzo morto a bordo strada è la pietra d’inciampo tra una “fraternità negata” anche davanti all’evidenza e il moto di compassione di chi sceglie di fermarsi e aiutare e così “genera un mondo più fraterno”. Il Papa torna sulla parabola tante volte citata e la mette al centro, col suo carico di ricadute, del messaggio per la 31.ma Giornata Mondiale del Malato, che si celebrerà il prossimo 11 febbraio.

La sofferenza tra solitudini e cultura
“Abbi cura di lui” è il titolo del messaggio che prende a prestito la raccomandazione del samaritano all’albergatore, invitato a riservare attenzioni all’uomo ferito fino al ritorno del viandante solidale. Parole, scrive il Papa, che “Gesù rilancia anche a ognuno di noi” e che dimostrano - concetto sottolineato anche nella Fratelli tutti - “con quali iniziative si può rifare una comunità a partire da uomini e donne che fanno propria la fragilità degli altri” e si oppongono a una “società dell’esclusione”. Proprio l’enciclica sulla fraternità, ricorda Francesco, propone una “lettura attualizzata della parabola”, in quanto attenta ai “molti modi” in cui oggi si voltano le spalle a chi soffre. “Il fatto che la persona malmenata e derubata viene abbandonata lungo la strada, rappresenta - nota Francesco - la condizione in cui sono lasciati troppi nostri fratelli e sorelle nel momento in cui hanno più bisogno di aiuto”. Tanti e diversi sono gli “assalti” alla vita e alla dignità umane, dice, e “ogni sofferenza si realizza in una ‘cultura’ e fra le sue contraddizioni”.

Cura organizzata
Quello che salva la persona malata e sofferente dalla solitudine e dall’abbandono che può sperimentare è quell’“attimo di attenzione”, il “movimento interiore della compassione”. Trattando da fratello l’estraneo e sventurato in sui si imbatte, il samaritano, afferma il Papa, “senza nemmeno pensarci, cambia le cose, genera un mondo più fraterno”. Ed è con questo esempio evangelico, prosegue, che la Chiesa deve misurarsi se davvero vuole essere “un valido ospedale da campo”. E nella capacità della Parola di Dio di essere “sempre illuminante e contemporanea” Francesco scorge in che modo “l’esercizio della fraternità”, iniziato come nella parabola “da un incontro a tu per tu, si possa allargare a una cura organizzata”.

La lezione di Lourdes
Verso la fine del messaggio Francesco torna agli anni della pandemia che, asserisce, “hanno aumentato il nostro senso di gratitudine per chi opera ogni giorno per la salute e la ricerca”. E tuttavia da una “così grande tragedia collettiva non basta uscire onorando degli eroi” perché il Covid ha pure “mostrato i limiti strutturali dei sistemi di welfare esistenti”. Dunque per il Papa occorre che alla gratitudine “corrisponda il ricercare attivamente, in ogni Paese, le strategie e le risorse perché ad ogni essere umano sia garantito l’accesso alle cure e il diritto fondamentale alla salute”. Da Lourdes, conclude, giunge una “lezione affidata alla Chiesa nel cuore della modernità. Non vale solo ciò che funziona e non conta solo chi produce. Le persone malate sono al centro del popolo di Dio, che avanza insieme a loro come profezia di un’umanità in cui ciascuno è prezioso e nessuno è da scartare”

Alessandro De Carolis - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….