Passa ai contenuti principali

Il Papa nel Giorno della Memoria: la fraternità si costruisce estirpando l'odio

Papa Francesco, nel Giorno della Memoria lancia un tweet che riprende le parole dette nei saluti dell’Udienza generale di mercoledì scorso: odio e violenza hanno alimentato l’orrore dell’Olocausto



“Il ricordo dello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi non può essere né dimenticato né negato. Non può esserci fraternità senza aver prima dissipato le radici di odio e di violenza che hanno alimentato l’orrore dell’Olocausto”.

E' questo il tweet di Papa Francesco nel Giorno della Memoria, istituito nel 2005 per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Nel ’45 la scoperta dell’orrore
E' il 27 gennaio del 1945, alle ore 8,00 le truppe sovietiche entrano nel campo di concentramento di Auschwitz- Birkenau e lo liberano. Sono circa 7 mila i prigionieri trovati dai soldati dell’Armata Rossa e tra questi molti sono bambini. Abbiamo avuto un’idea di quanto successo dalle immagini tratte da documentari, foto, film. Gli sguardi vuoti sul volto ossuto di chi era sopravvissuto. Attoniti, fiaccati dalle sofferenze, dal freddo e dalla fame, incapaci ormai di provare gioia di fronte alla liberazione. Come dimenticare i cumuli di ossa senza nome, di chi era stato assassinato, e di quelli identificabili da un numero sul polso. Resti umani e oggetti accatastati, ben ordinati, come a voler creare un ordine alieno all’umanità che si voleva cancellare. Eliminare la memoria di ciò che erano stati, togliere loro dignità. “Se questo è un uomo” scrisse Primo Levi, perché questo è stata la Shoah, il tentativo di togliere ogni dignità alla persona umana, discriminata per odio e razzismo.

Ricordare per non dimenticare
Di fronte a prove così schiaccianti non si può fare finta che sia mai accaduto; di fronte a tanta atrocità non si può dimenticare, come ha ribadito ancora il Papa nei saluti durante l’Udienza generale di mercoledì scorso: “Il ricordo di quello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi non può essere né dimenticato né negato. Non può esserci un impegno costante nel costruire insieme la fraternità senza aver prima dissipato le radici di odio e di violenza che hanno alimentato l’orrore dell’Olocausto”. Le parole del Papa sembrano quasi volersi riallacciare alla considerazione amara espressa dalla senatrice Liliana Segre del 23 gennaio a Milano, quando ha parlato di “pericolo di oblio” e ha affermato che “tra qualche anno ci sarà una riga tra i libri di storia e poi più neanche quella”.

Il Papa con Edith Bruck
Papa Francesco a Edith Bruck, scrittrice, poetessa ed ex deportata, incontrata diverse volte, ha avuto modo di rivolgere queste parole: "Sono venuto qui da lei per ringraziarla per la sua testimonianza e per rendere omaggio al popolo martire della pazzia del populismo nazista. E con sincerità le ripeto le parole che ho pronunciato dal cuore allo Yad Vashem e che ripeto davanti ad ogni persona che, come lei, ha sofferto tanto a causa di questo: ‘Perdono, Signore, a nome dell’umanità!’”

Maria Milvia Morciano – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….