Passa ai contenuti principali

Il Papa: la Parola di Dio è per tutti, la Chiesa non abbia il cuore stretto

Nella Domenica della Parola di Dio, Francesco ricorda l’urgenza dell’annuncio, la necessità di professare “un Dio dal cuore largo”, di far salire sulla barca di Pietro chi si incontra perché questa è la Parola di Dio, “non è proselitismo”. Infine, davanti a 5 mila fedeli in Basilica, conferisce il ministero a 3 nuovi lettori e 7 nuovi catechisti



Una Parola che sia luce, sollievo per il cuore affaticato, un dono che germoglia in modo spontaneo, una spada che penetra nella vita mettendoci in crisi e che così orienta e trasforma. Una Parola che non può essere taciuta ma va testimoniata, dandole “carne” per accarezzare quella di chi soffre. Nella Basilica Vaticana, il Papa offre una riflessione intensa nella Domenica della Parola di Dio che lui stesso ha istituito nel settembre 2019 con il Motu proprio Aperuit illis. Sono immagini chiare e suggestive quelle che Francesco usa per ricordare che l’annuncio del Vangelo è ancora oggi urgente, che la Parola “non è cristallizzata in formule astratte e statiche, ma conosce una storia dinamica” e che soprattutto è per tutti, perché la salvezza è per tutti. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Non ci succeda di professare un Dio dal cuore largo ed essere una Chiesa dal cuore stretto; questa sarebbe – mi permetto di dire – una maledizione: professare un Dio dal cuore largo ed essere una chiesa dal cuore stretto. Non ci succeda di predicare la salvezza per tutti e rendere impraticabile la strada per accoglierla; non ci succeda di saperci chiamati a portare l’annuncio del Regno e trascurare la Parola, disperdendoci in tante attività secondarie, o tante discussioni secondarie.

Gesù “sconfina” per annunciare a tutti
Sono tre le direzioni che Francesco indica, tre strade da percorrere, un cammino alla sequela di Gesù che non è stato “un maestro statico, un dottore seduto in cattedra” ma “itinerante e pellegrino”, “messaggero che annuncia la buona notizia dell’amore di Dio”. Un amore per tutti, per “un popolo immerso nelle tenebre: stranieri, pagani, donne e uomini di varie regioni e culture”.

E così Gesù “allarga i confini”: la Parola di Dio, che risana e rialza, non è destinata soltanto ai giusti di Israele, ma a tutti, a tutti; vuole raggiungere i lontani, vuole guarire gli ammalati, vuole salvare i peccatori, vuole raccogliere le pecore perdute e sollevare quanti hanno il cuore affaticato e oppresso. Gesù, insomma, “sconfina” per dirci che la misericordia di Dio è per tutti.

Mettersi sotto la Parola di Dio
“La vicinanza di Dio – afferma il Papa - non è neutra, la sua presenza non lascia le cose come stanno, non difende il quieto vivere”. È qui il cambiamento che genera la Parola, è la conversione - l’altra strada indicata da Francesco – infatti la Parola “ci mette in crisi”, perché tagliente come una spada che penetra nella vita, “facendoci discernere sentimenti e pensieri del cuore”. Entra in noi trasformandoci e orientando la vita al Signore.

Ecco l’invito di Gesù: Dio si è fatto vicino a te, perciò accorgiti della sua presenza, fai spazio alla sua Parola e cambierai lo sguardo sulla tua vita. Vorrei dirlo anche così: metti la tua vita sotto la Parola di Dio. Questa è la strada che ci ha indicato la Chiesa: tutti, anche i Pastori della Chiesa, siamo sotto l’autorità della Parola di Dio. Non sotto i nostri gusti, le nostre tendenze o preferenze, ma sotto l’unica Parola di Dio che ci plasma, ci converte e ci chiede di essere uniti nell’unica Chiesa di Cristo.

Pescatori di uomini
Aperta a tutti, capace di convertire e scuotere, la Parola non può essere taciuta. Ricordando Simone e Andrea che diventano pescatori di uomini, il Papa sottolinea che la missione è quella di portare “la consolazione della Parola, l’annuncio dirompente di Dio che trasforma la vita, la gioia di sapere che Egli è Padre e si rivolge a ciascuno”. Parola che diventa carne capace di accarezzare “la carne di chi soffre”.

Il dinamismo della Parola: ci attira nella “rete” dell'amore del Padre e ci rende apostoli che avvertono il desiderio irrefrenabile di far salire sulla barca del Regno quanti incontrano. Questo non è proselitismo perché quella che chiama è la Parola di Dio, non la nostra parola.

“Grazie a chi diffonde la Parola”
Francesco ringrazia chi si dà da fare perché la Parola di Dio sia rimessa al centro soprattutto i 3 nuovi lettori, provenienti da Regno Unito, Filippine e Repubblica Democratica del Congo, ed i 7 catechisti: 3 italiani, 2 filippini, uno della Repubblica Democratica del Congo e un altro proveniente dal Messico. A loro conferisce il ministero, sottolineando che nell’annuncio della Parola questa deve parlare anche a sé stessi. Francesco invita a coltivare la preghiera e a testimoniare il Vangelo con la vita. Uno ad uno, davanti al Papa, i lettori ricevono le Sacre Scritture accogliendo l’invito di Francesco a trasmettere fedelmente la Parola di Dio perché fruttifichi nel cuore degli uomini. I catechisti, ai quali viene consegnato un crocifisso, vengono poi benedetti nel loro ministero che, sottolinea il Papa, deve essere animato da vero entusiasmo apostolico.

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….