Passa ai contenuti principali

Francesco, il calendario delle celebrazioni delle feste

La Sala Stampa vaticana rende noti gli impegni del Papa per il Natale e l'inizio del 2021. La Messa nella notte del 24 dicembre sarà alle 19.30. Limitata la partecipazione ai riti a causa della situazione sanitaria




La pandemia determina tempi e modi e l'agenda del Papa non fa eccezione. Così la Messa per la notte della Natività in Vaticano viene anticipata alle 19.30. L'orario figura tra quelli delle celebrazioni che il Papa presiederà durante le feste, fino al 6 gennaio. 

La Sala Stampa vaticana ha diffuso date e orari delle cerimonie a partire dalla Messa del 24 dicembre, nella Basilica di San Pietro. Più ordinari gli appuntamenti dei giorni successivi. Il giorno di Natale la Benedizione Urbi et Orbi sarà alle ore 12, mentre giovedì 31 dicembre Francesco celebrerà i Primi Vespri e il Te Deum di ringraziamento per l'anno trascorso alle ore 17 nella Basilica vaticana. Venerdì 1 gennaio, Solennità di Maria SS:ma Madre di Dio e 54.ma Giornata mondiale della Pace, il Papa presiederà la Messa in San Pietro alle ore 10. Infine nella Solennità dell'Epifania la Messa sarà alle ore 10, sempre nella Basilica di San Pietro.

Il comunicato precisa inoltre che la partecipazione alle celebrazioni sarà molto limitata, con fedeli individuati secondo le modalità usate nei mesi scorsi, nel rispetto delle misure di protezione previste e salvo variazioni dovute alla situazione sanitaria.

Prima degli appuntamenti delle feste, Francesco presiederà sabato 12 dicembre in San PIetro la Messa per il 125.mo anniversario dell’Incoronazione della Madonna di Guadalupe. Come noto, la Penitenzieria Apostolica, su mandato del Papa, ha esteso l’indulgenza plenaria ai fedeli di tutto il mondo che celebreranno da casa l'avvenimento, giacché la Basilica messicana resterà chiusa dal 10 al 13 dicembre a causa delle limitazioni imposte dal Covid.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….