Passa ai contenuti principali

"Ama i tuoi nemici ..." - (Mt 5: 43-48)

Un giorno come oggi di 37 anni fa Giovanni Paolo II perdonó Ali Agca. Era il 27 dicembre 1983 quando Papa Giovanni Paolo II incontrò nel carcere romano di Rebibbia, il giovane terrorista turco che il 13 maggio del 1981, in un'affollata piazza San Pietro, attentò alla sua vita.


"Gli ho parlato come un fratello che ho perdonato e che gode della mia fiducia", ha detto Giovanni Paolo II dopo aver incontrato Mehmet Ali Ağca, l'assassino turco che ha sparato al papa polacco. Oggi sono passati 37 anni dal memorabile incontro del dicembre 1983 in prigione.

Lo stesso Agca ha ripetutamente menzionato questa conversazione di 22 minuti che aveva avuto con il Papa in quel momento. Ha confessato che è stato un incontro insolito e molto personale per lui.

Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha perdonato Agca. Ha perdonato subito. Pochi giorni dopo l'aggressione, sdraiato sul letto dell'ospedale, ha detto: "Prego per mio fratello che mi ha fatto del male e che ho perdonato sinceramente".

Ricordiamo cosa accadde il 13 maggio 1981. Come sempre, folle di fedeli si sono radunate all'udienza generale in Piazza San Pietro, a Roma. Mentre il Santo Padre camminava per la piazza con la sua papamobile, benedicendo tutti, improvvisamente risuonarono degli spari. Era 17:19 quando i proiettili hanno perforato il ventre e la mano del Papa. L'attentatore è stato catturato. Si è scoperto essere un ragazzino, un turco di 21 anni, Ali Agca. Il Santo Padre gravemente ferito è stato portato alla clinica Gemelli, dove ha subito un'operazione salvavita.

Per il tentato omicidio Agca è stato condannato all'ergastolo, ma Giovanni Paolo II per molti anni ha chiesto perdono alle autorità italiane. Nel 1995, il presidente italiano Oscar Luigi Scalfaro ha rifiutato di applicare la legge di grazia. Solo quando è iniziato il Grande Giubileo, si è cercato di perdonarlo, soprattutto da parte dell'Arcivescovo. Giovanni Battista Re, ha portato alla conclusione del caso. Nel 2000, il presidente italiano Carlo Azeglio Ciampi ha accolto la richiesta del papa e ha perdonato Agca consegnando l'ex prigioniero alle autorità turche.

Giovanni Paolo II ha predicato la Buona Novella a tutto il mondo moderno. Ha predicato e vissuto veramente. Per Lui, ogni essere umano aveva la dignità di un figlio di Dio: il nascituro, il più innocente e quello gravato dai peccati più gravi. Ha predicato a tutti il ​​Vangelo della Misericordia.

Quanto è difficile a volte per noi perdonare. Perdona i tuoi cari, perdona le persone che amiamo. Perdona anche le infrazioni minori. Quindi di che tipo di amore hai bisogno per poter perdonare i tuoi persecutori? Che umiltà perdonare grandi colpe, grandi sofferenze.

Nell'esempio della vita di Giovanni Paolo II, troviamo le verità più difficili del Vangelo, come quella del Vangelo secondo san Matteo: avete sentito che si diceva: amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano; così sarete figli del Padre vostro che è nei cieli; perché fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Perché se ami quelli che ti amano, quale ricompensa avrai? Non lo fanno gli esattori delle tasse? E se saluti solo i tuoi fratelli, cosa c'è di speciale in te? Non lo fanno i Gentili? Sii perfetto, quindi, come è perfetto il tuo Padre celeste (Mt 5: 43-48).

Dopo aver parlato con Agca, il Santo Padre ha scritto: Ali Agca - come mi sembra - ha capito che al di sopra del suo potere, il potere di sparare e uccidere, c'è un potere più alto. Così ha iniziato a cercarla. Gli auguro di trovarla.

Abbiamo avuto un'esperienza natalizia due giorni fa. Dio è nato per noi. Dio misericordioso, il cui amore per noi ha portato alla Croce. La sua infinita Misericordia verso di noi ci ha dato la Salvezza. Vorremo rispondere a questo Amore eroico con il nostro amore.

"Beati i misericordiosi, perché riceveranno misericordia" (Mt 5: 7)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….